Home Rimedi Naturali Allergie primaverile – Come combatterla con la natura

Allergie primaverile – Come combatterla con la natura

La primavera porta con sé oltre al clima più mite e piacevole anche la fioritura di moltissime piante e fiori.

allergia

Se questo spettacolo offerto da Madre Natura è molto bello da vedere, per coloro che soffrono di allergie diventa un vero e proprio incubo.

Il medico saprà di certo indicare ad ogni paziente allergico la cura migliore per far fronte a tutti i sintomi tipici: naso che cola, starnuti a ripetizione, occhi lacrimanti, però possiamo provare ad alleviare ulteriormente i sintomi in modo naturale!

Ma come può aiutarci la natura contro i sintomi dell’allergia?

  • Se l’allergia è ai pollini, in maniera generalizzata, assumere il miele millefiori durante un periodo di crisi può essere controproducente, però, se iniziate con piccole dosi ma costanti durante l’inverno, il sistema immunitario potrebbe reagire in modo meno violento quando arriverà la primavera.
  • Alcuni alimenti contengono istamina come pomodori, spinaci, pesce in scatola o alimenti insaccati, mentre altri sono istamino-liberatori quindi possono indurre il corpo a produrre e liberare l’istamina e sono: cioccolato, cacao, noci, ecc. L’assunzione di questi alimenti in concomitanza con i sintomi dell’allergia possono tendere ad aggravarli lievemente anche se non si è allergici a quello specifico cibo. In caso di allergie particolarmente prepotenti chiedere aiuto al dietologo può aiutare a limitare il consumo di alimenti che possono aumentare i disturbi inserendo nella dieta quelli che al contrario tendono a mitigarli.
  • Una bella tazza di tè verde contiene antistamina, come anche un bicchiere d’acqua in cui sono stati diluiti due cucchiaini di aceto di mele o un decotto di foglie di ortica. Di certo non cureranno tutti i malesseri dovuti all’allergia ma vale la pena fare un tentativo.
  • Fare attività fisica può aiutare a convivere con i sintomi dell’allergia. Se siete abituati a fare una corsa all’aperto o ad andare in bicicletta ma vi spaventa l’idea di esporvi al polline, per qualche giorno, valutate la possibilità di alternare questa attività con il tapis roulant o la cyclette in palestra, o dedicatevi ad attività alternative come yoga o nuoto.
  • L’omeopatia può essere un toccasana contro i sintomi delle allergie, ma il “fai da te” è assolutamente sconsigliabile perché non solo si rischia di non ottenere alcun beneficio ma addirittura di peggiorare i sintomi già presenti. L’omeopata di fiducia saprà guidarvi in un percorso che vi darà non solo sollievo ma potrebbe anche arrivare a rendere davvero minimi gli eventi critici.

I metodi naturali non sono certo miracolosi, ma insieme alla cura indicata dal medico, alla lunga, possono aiutare il sistema immunitario a rispondere agli stimoli degli allergeni in modo meno molesto rendendo la primavera un periodo bello da vivere e non più da temere!