Colon irritabile nuove tecniche di diagnosi. Si calcola che almeno il 20% della popolazione sia affetta da disturbi intestinali. Per la cosiddetta Sindrome del Colon Irritabile, invece, non è ancora stato possibile trovare una causa specifica e si tende perciò a chiamare in causa lo stress (ma senza che ne ve sia alcuna prova). La sindrome dell’intestino irritabile è il disturbo senza cause organiche più comune e frequente. Se vengono eseguite indagini o esami, questi non evidenziano nessuna anomalia. Questa patologia viene definita in vari modi diversi tra loro: colon irritabile, colon spastico e colite mucosa, ma indicano tutti lo stesso problema. Non è ben chiara la causa scatenante la sindrome, ma la persone affette dal problema sovente sono ansiose, manifestano tensione o aggressività e depressione. I pazienti hanno di frequente abusato di lassativi e questo fa pensare ad una causa cronica del problema.
Per diagnosticare la sindrome del colon irritabile, e stato stilato un questionario, per stabilire la presenza dei 15 sintomi classici della sindrome del colon irritabile(IBS)
Questa ricerca è stata pubblicata sulla rivista British Medical journal, questo test e stato dato a 109 pazienti non selezionati all’origine, che presentavano disturbi gastroenterologi o erano stati sottoposti a trattamenti di chirurgia clinica, di cui non era stata diagnosticata la natura del loro malessere.
In tutti e 109 pazienti, erano presenti dolori addomandali,o dei cambiamenti delle abitudini intestinali, che in linea generale non permettevano si risalire ad una diagnosi precisa.
Seguendo i pazienti sottoposti al test per circa 17-26 mesi, si e riusciti a ricavare quali sono quei sintomi “precisi” di che era affetto da sindrome di colon irritabile.
Tra i diversi sintomi presi in considerazione nel questionario, quattro di questi erano particolarmentefrequenti nei soggetti con questa sindrome.
la maggior parte dei pazienti presentavano:
-distensione addominale
-sensazione di evacuazione incompleta
-dolore addominale
-muco nelle feci.
Questi risultati, sono particolarmente utili al fine di individuare attraverso un anamnesi del paziente la presenza di questa sindrome, in modo tale da aumentare la sicurezza diagnostica e ridurre i tempi di indagine, necessari per poter accertare in un paziente la sindrome del colon irritabile.
Nella pratica medica queste nuove ricerche permettono di guadagnare del tempo prezioso nella diagnosi di quei soggetti affetti da dolori addominali di cui non si conosce la causa.