La cellulite, indicata in campo medico come “dermo-ipodermo pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica” problema comune a molte donne, è sintomo soprattutto di una cattiva circolazione sanguigna, può essere combattuta senza dover ricorrere per forza a creme e prodotti con composizione chimica, che danneggiano la nostra pelle.
E’ un problema molto diffuso e odiato dalla maggior parte delle donne, e non è collegato esclusivamente ad un peso corporeo eccessivo, deriva infatti, nella maggior parte dei casi alla sedentarietà e alla ritenzione idrica, tanto che, possono soffrirne anche donne abbastanza magre. Si tratta infatti di un accumulo di adipe in determinate parti del corpo nello strato sottocutaneo.
Possiamo trovare comunque tre diversi tipi di cellulite che corrispondono appunto a tre “stadi” della stessa:
- cellulite compatta o dura: nella quale non si notano alterazioni della forma fisica, colpendo soggetti con buona silhouette e muscolatura. La pelle è inspessita e poco mobile, ed è spesso causata da ritenzione idrica dovuta alla perdita di liquidi causata dallo sforzo fisico. Si presenta con colorito chiaro e smagliature profonde, se si comprime la zona interessata possiamo notare la classica pelle a “buccia d’arancia”.
- cellulite flaccida o molle: che si manifesta in persone non molto giovani con tessuto muscolare ipotonico ed è la forma di cellulite più comune che interessa una zona del corpo ben più estesa. La silhouette è in questo caso alterata, e le zone colpite risultano gonfie ed i contorni arrotondati. La “buccia d’arancia” è più evidente anche in superficie, si sviluppa soprattutto su coscie e bacino.
- cellulite edematosa: è una variante del primo tipo di cellulite, ma si distingue per l’aumento di liquidi nei tessuti. Colpisce principalmente le gambe con presenza di cuscinetti e placche dure, con la classica “buccia d’arancia”.
Come possiamo allora combatterla in modo naturale?
Ovviamente ci affideremo alle nostre amate piante tramite le quali andremo a proteggere i vasi sanguigni e miglioreremo l’elasticità della pelle. Una buona soluzione è quella di assumere quotidianamente delle tisane drenanti e diuretiche, che il medico o l’erboristeria di fiducia potrà assegnarci nel caso in cui non ci siano problemi di intolleranze o allergie, o in forma di capsule.
Le migliori erbe per combattere la cellulite
- L’amamelide efficace nel sistema circolatorio grazie alle sue proprietà astringenti,
- La betulla utile per la diuresi e per il sistema linfatico in quanto riduce l’eliminazione dei liquidi in eccesso,
- L’ananas per migliorare la circolazione sanguigna riducendo la vasodilatazione,
- La centrella asiatica porta un aumento dell’elasticità delle vene e riduzione della loro capacità di dilatazione.
Ovviamente uno dei rimedi più conosciuti è quello di bere molto, anche per poterla prevenire, perché aiuta a drenare il corpo. Anche il tè verde può essere un ottimo aiuto. Una corretta alimentazione è sicuramente il più potente rimedio naturale contro la cellulite e non solo, bisogna infatti mangiare tanta frutta e verdura come l’ananas ed i mirtilli, ed evitare cibi grassi.
Si può sicuramente optare per un massaggio quotidiano che parta dai piedi e raggiunga l’inguine della durata di circa 20 minuti con movimenti circolari, assicurandoci però che la pelle sia ben pulita. Anche l’attività fisica è una buona alleata per combattere ritenzione idrica e cellulite, infatti dedicare mezz’ora al giorno ad una camminata veloce oppure ad alcuni esercizi mirati, è davvero la miglior soluzione.