La bocca amara come la lingua amara è qualcosa che riguarda tutti noi nel quotidiano. Ci alziamo la mattina dopo un sonno non per forza profondo; avvertiamo una sensazione non proprio piacevole, come se avessimo denti, lingua e palato impastati. Che succede? Abbiamo forse inghiottito la poca aria di una cameretta chiusa? O eravamo sonnambuli e abbiamo mangiato durante la notte senza esserne coscienti? Vediamo meglio senza fantasticare ulteriormente.

Bocca amara: I batteri del cavo orale tra i primi responsabili
E già, anche loro sono esseri, anche loro mangiano, e lo fanno rendendoci la bocca amara. Durante la notte, infatti, essi si nascondono dietro la nostra lingua e proliferano. Perché? Non c’è la saliva che li spazza via e possono fare con comodo. Si nutrono perfino dell’acidità del nostro stomaco e qui è il caso di passare alle cause che provocano la bocca amara.
Bocca amara: Le cause principali
Dunque, la prima causa della bocca amara?
- Lo zolfo prodotto dai batteri che sostano nella lingua.
- Il reflusso gastroesofageo. Questa patologia, insieme a gastrite e ulcera, fornisce acidità alla flora batterica ideale per il loro habitat.
- Disfunzioni del fegato. Alcuni farmaci, come gli antibiotici, e una cattiva alimentazione, possono affaticare le funzioni epatiche con conseguente alito cattivo.
Leggi anche :
Malfunzionamento e intossicazione del fegato – 10 segnali rilevatori
Occhiaie, alito cattivo e pancia gonfia: quali sono le cause?
- Il fumo di sigaretta. Oltre ad ingiallire i denti, ci invade la bocca di quella sgradevole fragranza.
- Una scarsa igiene orale.
- Mestruazioni, gravidanza e menopausa sono le tipiche situazioni in cui si hanno gli sbalzi ormonali. Questi infatti lasciano un retrogusto in bocca. A qualcuno sarà capitato di baciare appassionatamente durante una florida mestruazione, e magari avrà sentito l’amaro nella bocca della propria lei. La cosa naturalmente è diversa da donna a donna.
- Anche lo stress, alterando le normali funzionalità dell’apparato gastroesofageo, può portare l’asprigna sensazione.
Bocca amara: Soluzioni e rimedi
La sensazione di bocca amara è diventata costante e a questa si è aggiunto l’alito cattivo. Cosa fare?
- Correggiamo le nostre abitudini. Trasformiamo la nostra cattiva alimentazione in una sana. Una digestione leggera darà sollievo allo stomaco e al fegato. Il reflusso gastroesofageo si ridurrà e la miniera di zolfo, provocata dai batteri, chiuderà i battenti.
- Rivolgiamoci al medico. Il suo consulto è fondamentale, dato che la bocca amara potrebbe essere un sintomo di patologie serie.
- Laviamo i denti e la bocca. Un paio di minuti di spazzolino e un buon colluttorio.
- Non fumare sul serio dovrebbe essere la prima cosa.
Bocca amara: come sempre
Anche quando si parla di bocca amara come sempre ci sono di mezzo le nostre abitudini. Non è impossibile recuperare, ma la cosa migliore per tutti è sempre adottare uno stile di vita sano.