Home SALUTE Attacco di panico: sintomi, cause e rimedi

Attacco di panico: sintomi, cause e rimedi

L’attacco di panico, e’ il piu’ diffuso disturbo d’ansia e sorge improvvisamente senza motivo. Ormai, e’ un disturbo sempre piu’ diffuso, e consiste in una condizione di paura e smarrimento che colpisce anche tantissimi giovani.

Ebbene si, molti giovani soffrono di questa patologia. Leggendo in internet, sono stata colpita, dal racconto di una ragazza di 17 anni che soffre d’ansia e attacchi di panico e che ha risolto il problema, con la terapia psicologica e l’assunzione di ansiolitici.

demons-1547908_960_720I sintomi dell’attacco di panico sono:

  • PALPITAZIONI;
  • SUDORAZIONE IMPROVVISA;
  • TREMORE;
  • DOLORE AL PETTO;
  • VERTIGINE;
  • PAURA DI MORIRE;
  • PROFONDA ANGOSCIA;
  • BRIVIDI E VAMPATE DI CALORE;
  • PAURA DI MORIRE O DI IMPAZZIRE

Come gia’ detto, l’attacco sorge improvvisamente, per cui il soggetto si spaventa molto.Si innesca in questo caso, un circolo vizioso dal quale e’ molto difficile uscirne; infatti, dopo il il primo attacco, diventa impossibile tutto cio’ che sino a poco tempo prima, risultava molto semplice da affrontare.

Dall’uscire di casa, andare a lavoro, restare da soli, affrontare un esame,etc.

Come affrontare un attacco di panico

Innanzitutto, bisogna cercare di stare comodi, e concentrare l’attenzione sulla respirazione.Una volta raggiunto l’apice, l’attacco inizia a diminuire.Dagli attacchi di panico si guarisce, ma bisogna riconoscere i sintomi e capire il motivo per cui si presentano.

Infatti gli stessi cessano proprio quando si riesce a rintracciare e risolvere il problema.

Ovviamente, in base alla gravita’, bisogna comunque iniziare un serio percorso terapeutico.Quest’ultimo viene impiegato con terapie orientate alla soluzione dei sintomi, cercando di ridurre l’ansia e migliorare l’approccio verso alcune fobie.

Farmaci utilizzati per chi soffre di attacchi di panico

Mentre i farmaci, vengono utilizzati quando si soffre di fobie specifiche.Gli antidepressivi hanno una posologia quotidiana, invece gli ansiolitici vengono assunti durante l’attacco, o quando si prevede la sua insorgenza.Importante in questi casi e’ avere il supporto di un famigliare, per cui si consiglia vivamente, di parlare ed esternare sempre le proprie paure e ansie.

Con la forza di volonta’, tutto si risolve.