Home Viaggiare Italia Ancona, il gioiello delle Marche. Una guida per i turisti.

Ancona, il gioiello delle Marche. Una guida per i turisti.

Ancona, questa antica città di mare e capoluogo della regione Marche offre valide attrattive che la rendono una città piacevolmente ricca di sorprese e quindi assolutamente da visitare!

Molto piacevole è anche la cucina tipica e i tantissimi ristoranti locali, soprattutto quelli che offrono specialità di pesce fresco.

Affacciata sul mar Adriatico, possiede uno dei maggiore porti d’Italia. Il nome Ancona ha origine greca e vuol dire “gomito”, poiche sorge su un promontorio che ha appunto tale forma.

La “città dorica” offre una vasta scelta di spiagge bellissime e caratteristiche, parchi e monumenti storici.

Scopriamo insieme alcuni dei più importanti.

Mole Vanvitelliana anche detta “Il Lazzaretto” . Un edificio di forma pentagonale  sito su un’isola artificiale all’interno del porto, in origine era davvero un lazzaretto, luogo in cui si svolgeva la quarantena

Duomo di San Ciriaco. Uno dei simboli della città, sovrasta il promontorio ed ha una vista stupenda sul porto e sulla città. Da lì è possibile ammirare fantastici tramonti sul mare. Questo fenomeno è presente solo in poche città ed Ancona è una di quelle grazie alla particolare forma del suo promontorio permette infatti di godersi sia l’alba che il tramonto sul mare.

Grotte del Passetto Una spiaggia molto bella e caratteristica.

L’Arco di Traiano. Un prezioso monumento di epoca romana, un’importante testimonianza storica.

La Cittadella (anche detta La Fortezza). Una ex struttura militare del rinascimento che ha una visione panoramica sul porto.

Il parco del Cardeto . Un bellissimo parco con all’interno il caratteristico Faro Vecchio del colle dei cappuccini.

Anfiteatro romano risalente al 1 secolo a.C.

Monumento ai caduti della prima guerra mondiale. Un caratteristico monumento che si trova alla fine del lungo Viale della Vittoria e sopra la spiaggia del Passetto.

Baia di Portonovo famoso centro turistico e balneare di straordinaria bellezza. C’è anche un fortino napoleonico ed altri edifici storici immersi in una rigogliosa vegetazione che si affaccia su un mare cristallino.

Parco regionale  del Conero Un’area naturale protetta che si estende sul promontorio a ridosso del mare .