Home Mamma e bebe Allattamento al seno: benefici

Allattamento al seno: benefici

L’allattamento al seno  è la prima forma di nutrizione del neonato

I benefici  dell’allattamento naturale sono stati studiati  da numerosi studi e ricerche le quali evidenziano i molteplici vantaggi che tale pratica di nutrizione, induce sia nella mamma che nel bambino.

L’attaccamento al seno del piccolo fin subito le prime ore dopo la nascita, è importante per:

  • stimolare la ghiandola mammaria
  • permettere al neonato l’ingestione del colostro ossia il primo siero mammarico ricco d’immunoglobuline di classe A e cellule immunitarie (Wikipedia)
  • evitare l’ipoglicemia neonatale
  • favorire l’interazione madre-bambino

Il latte materno oltre a rappresentare un pasto completo,  risulta comodo per la sua immediata disponibilita’, sempre alla temperatura ideale e sempre arricchito c di sostanze nutritive, che si adattano alle diverse esigenze del bebè.

Oltre che per il bambino, i vantaggi indotti dalla pratica dell’allattamento al seno risultano riguardare anche la salute della mamma:

  • ritorno al peso forma nel breve tempo
  • riduzione dell’incidenza di sviluppare il cancro al seno e alle ovaie
  • maggior rilascio neurologico di sostanze capaci d’indurre il     buonumore (endorfine)
  • riduzione del rischio di contrarre il diabete prima della menopausa

Per favorire l’allattamento al seno esistono in merito tanti pratici consigli, che invitano ad esempio all’assunzione di determinate posizioni, utili di giorno e per la notte, o all’impiego di oggetti come cuscini dalle svariate dimensioni; strumenti che agevolano la pratica come i “tiralatte”, ossia una sorta di contenitori in plastica alla cui estremità vi è una ventosa che si applica sul capezzolo, con lo scopo di stimolare la produzione del latte ma anche di conservarne determinate dosi che la mamma ( ma a questo punto anche il babbo!) puo’ somministrare a distanza di breve tempo al piccolo. Validi consigli riguardano anche la durata (molti pediatri consigliano di allattare almeno fino al compimento del 1′ anno d’età),  e le abitudini, sia alimentari che di vita da evitare (caffè, fumo, alcool..).

Lo hai visto per la prima volta nell’ecografia, lo hai sentito muoversi all’improvviso dentro di te, lo hai visto finalmente in viso e adesso tocca a te, mamma, dargli solo le cose migliori, iniziando proprio dal tuo latte.