Home Rimedi Naturali Melatonina per dormire: i consigli dell’esperto

Melatonina per dormire: i consigli dell’esperto

Melatonina per dormire: ecco i consigli dell'esperto.
Melatonina per dormire: ecco i consigli dell’esperto.

È possibile usare la melatonina per dormire? La melatonina può combattere efficacemente i disturbi del sonno? Quali sono i vantaggi e quali le controindicazioni della melatonina per dormire? Ecco i consigli dell’esperto.

Melatonina per dormire: quali sono i disturbi più frequenti del sonno?

Si distinguono essenzialmente due categorie di disturbi del sonno: da una parte troviamo le persone che fanno fatica ad addormentarsi, ma che quando ciò avviene, riescono a portare a termine il loro riposo, mentre dall’altra abbiamo tutte quelle persone affette dall’apnea del sonno, che si addormentano subito per poi svegliarsi nel cuore della notte, o alle prime ore del mattino, senza riuscire di nuovo ad addormentarsi.

La carenza di sonno notturno a lungo termine può essere non solo dannosa, ma anche portarci a non riuscire a svolgere le nostre azioni quotidiane al meglio, come il lavoro o lo studio, fino ad arrivare ad episodi più gravi e che possono incidere sia sulla nostra salute (e vita) sia su quella degli altri. È il caso ad esempio degli incidenti stradali, o di quelli che avvengono sul lavoro, soprattutto nei cantieri.

La melatonina per dormire è uno dei rimedi più efficaci per conciliare il sonno.
La melatonina per dormire è uno dei rimedi più efficaci per conciliare il sonno.

Melatonina per dormire: come agisce la melatonina sul nostro riposo?

La melatonina è efficace per indurci a dormire? Nel primo caso sì, poiché è stato comprovato che agisce sul nostro organismo, andando a ripristinare i suoi ritmi naturali. Difatti è stato dimostrato che alcuni disturbi del sonno derivano proprio dallo sfasamento di secrezione della melatonina, mentre una mancanza vera e propria è un fenomeno piuttosto raro.

I disturbi del sonno possono essere curati con la melatonina per dormire.
I disturbi del sonno possono essere curati con la melatonina per dormire.

Melatonina per dormire e jet-lag

Oltre che per curare i disturbi del sonno, la melatonina per dormire può essere usata anche nel caso dei jet-lag. Dunque se vi sentite spossati a causa del fuso orario dopo un lungo viaggio in aereo, e fate fatica a dormire, la melatonina per dormire può essere un rimedio molto efficace per contrastare la sindrome da jet-lag. Difatti è proprio in questo campo che gli esperti hanno fatto le scoperte più interessanti e ne viene studiata di più anche l’applicazione.

La melatonina per dormire può essere un valido aiuto anche contro il fenomeno del jet lag.
La melatonina per dormire può essere un valido aiuto anche contro il fenomeno del jet lag.

Melatonina per dormire: quali sono gli effetti collaterali?

Come per altri preparati o rimedi, anche la melatonina può avere delle controindicazioni. Un uso prolungato può portare ad un effetto depressivo nei soggetti che l’assumono, mentre finora non si sono verificati particolari effetti collaterali nelle persone che l’hanno presa solo per un breve periodo e rispettando sempre la corretta posologia.

Melatonina per dormire.
Melatonina per dormire.

Melatonina per dormire: qual è la corretta posologia?

Solitamente la melatonina per dormire si trova sotto forma di compresse, che vengono assunte per via orale e che contengono tra gli 1 e i 5 milligrammi di melatonina. È sufficiente una dose minima di questo ormone per farne impennare i valori nel sangue. Fino a qualche anno fa, la corretta posologia prevedeva l’assunzione di 3 milligrammi di melatonina per il maschio e di un solo milligrammo per la donna, tuttavia prima di fare uso della melatonina per dormire, è consigliabile consultare prima un medico o un esperto, che vi saprà indicare la dose giusta per il vostro caso.

Fonte: http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/ormoni/melatonina.html