Con la stagione estiva e le gite fuori porta, può succedere che il nostro amato cane incorra nella spiacevole esperienza di essere infestato dai fastidiosissimi insettini saltellanti (le odiatissime pulci): urge allora correre velocemente ai ripari prima di vederne infestata anche la nostra casa, oltre al povero animale, in quanto questi animaletti si riproducono rapidamente.
Se non volete ricorrere ai rimedi chimici presenti abbondantemente in commercio (e anch’io li sconsiglio), che possono risultare, alla lunga, tossici per l’animale stesso, per voi o per i bambini, se li avete, il consiglio è quello di optare per alcuni rimedi naturali contro le pulci che, seppur non avranno la stessa efficacia in termini di tempistica, a lungo periodo saranno ugualmente risolutivi.
Fra i primi rimedi naturali contro le pulci va annoverato l’olio di Neem, reperibile in erboristeria, che può essere utilizzato allo stesso modo dei preparati chimici in pipetta, mettendone quindi qualche goccia fra le scapole aiutandovi con una pipetta o una siringa senza ago, eventualmente diluito con un olio vegetale. Se invece non avete a disposizione un’erboristeria nei paraggi, può andar bene anche il supermercato! Tra i rimedi naturali contro le pulci rientra anche l’aceto di mele, che potrete utilizzare al posto o insieme allo shampoo per fare il bagno al vostro animale (se lo tollera) o semplicemente bagnarne il pelo una volta ogni dieci giorni. L’aceto di mele funzionerà sia da repellente per le pulci che per eventuali altri parassiti sgraditi come zecche e pidocchi.
Nel caso del cane, potrete usare anche del comune aceto bianco (che però per il gatto è sconsigliato in quanto quest’ultimo non ne tollera l’odore). Ricordate di disinfestare anche gli ambienti, utilizzando un’aspirapolvere e gettandone subito il sacco dopo l’uso e lavando cuscini e copridivani.