Home archivio articoli Stanchezza cronica: sindrome e studi

Stanchezza cronica: sindrome e studi

Tutti ci sentiamo stanchi, dopo uno sforzo prolungato, dopo un lavoro di qualsiasi genere, e ci diciamo che passerà tutto con una bella dormita. Ma se si tratta di stanchezza cronica? E magari ci chiediamo che cos’è la stanchezza cronica?

Stanchezza cronica
Stanchezza cronica: devo cambiare stile di vita!

Stanchezza cronica: una definizione

Questo termine, stanchezza cronica, uno l’ha usato per caso, senza darci peso, imputandolo ad una vita di lavoro, di stress e quant’altro. Ma quando ci accorgiamo che quel senso di malessere generale perdura da quasi un anno, allora cominciamo a farci qualche domanda. Siamo depressi? Non dormiamo bene? Ebbene, a questo fenomeno patologico si sono fatti studi per dargli una definizione adatta e nel 1994 si è giunti al nome di CFS (Chronic Fatigue Syndrome o Sindrome da Fatica Cronica).

Stanchezza cronica: sintomi

Quando la stanchezza cronica può dirsi conclamata, quindi senza essere confusa con altre patologie che tendono a provocarla?

  • Dopo anche un solo sforzo, anche piccolo, sentiamo una profonda stanchezza che dura almeno 24 ore.
  • Dormiamo male, quindi soffriamo di insonnia, oppure, cosa più importante, anche se riposiamo bene non ci riprendiamo, la stanchezza continua ad esserci.
  • Sentiamo le palpitazioni, come se avessimo uno scompenso cardiaco che invece non abbiamo.
  • Di notte sudiamo e avvertiamo dolori muscolari.
  • Uriniamo spesso.
  • Si ingrossano i linfonodi ascellari o cervicali con conseguente fastidio o dolore.
  • Il sistema immunitario s’indebolisce.
  • Problemi gastrici allo stomaco e all’intestino.
  • Non riusciamo a concentrarci e ci irritiamo facilmente.

Nel momento in cui minimo quattro di questi sintomi perdura per almeno 6 mesi, allora si è incorsi in questa patologia che debilita i rapporti sociali e di lavoro. Inoltre colpisce i giovani e si sta manifestando in milioni di persone in tutto il mondo, fino al punto di arrivare a non uscire di casa o a stare molto a letto.

Stanchezza cronica: cause e rimedi

Della stanchezza cronica non si è riusciti a delineare delle cause specifiche, piuttosto si è notato il rischio di confonderla con altre malattie che comunque ti fanno sentire sempre stanco. Per esempio, l’ipotiroidismo, i tumori, la depressione e il diabete. Quindi per confermare la stanchezza cronica è necessario escludere la presenza delle suddette malattie. In realtà non esistono neanche farmaci specifici. Possono alleviare il fenomeno ma non guarirlo. Per esempio sono stati provati antivirali, corticosteroidi o integratori naturali. Quando si manifestano i sintomi è preferibile comunque rivolgersi a un medico!

Stanchezza cronica: la miglior cura

Alla fine si ricade nelle abitudini e nello stile di vita che adottiamo. Proprio da queste cose possiamo trarre beneficio per combattere e in alcuni casi guarire dalla stanchezza cronica. Per esempio dall’attività fisica fatta in un certo modo, ovvero senza esagerazioni. Lo Yoga è ottimo soprattutto contro la mancanza di concentrazione. O ancora mangiando cibi che contengono molte vitamine.