Home Lavoro Agevolazioni Fiscali Legge 104 per chi soffre di depressione – scopri come fare domanda

Legge 104 per chi soffre di depressione – scopri come fare domanda

La depressione come disturbo che influenza la vita sociale lavorativa e lo stato di salute in generale, rientra fra le patologie invalidanti che hanno diritto ai benefici della legge 104

Depressione come patologia invalidante

la depressione

Sono 330 milioni le persone che nel mondo soffrono di depressione. I più colpiti sono i cittadini tra i 30 ed i 50 anni e in modo particolare nelle donne la depressione si manifesta in maniera più frequente. Non tutti forse ne saranno a conoscenza, ma la depressione è considerato una vera e propria invalidità mentale.

La depressione è un disturbo che nei casi piu’ gravi porta ad un vero e proprio handicap nella vita. Per tale motivo è possibile richiedere la legge 104 per depressione previa accertamento medico.

Si parla di invalidità causata dallo stato depressivo quando dalla depressione deriva una riduzione della capacità lavorativa. Di seguito le tabelle in cui sono indicate le percentuali d’invalidità:

  •  Sindrome depressiva endoreattiva lieve: 10%
  • Sindrome depressiva endoreattiva media: 25%
  • Sindrome depressiva endoreattiva grave: dal 31% al 40%
  • Sindrome depressiva endogena lieve: 30%
  • Sindrome depressiva endogena media: dal 41% al 50%
  • Sindrome depressiva endogena grave: dal 71% all’80%
  • Nevrosi fobico ossessiva e/o ipocondriaca di media entità: dal 21% al 30%
  • Nevrosi fobico ossessiva lieve: 15%
  • Nevrosi fobico ossessiva grave: dal 41% al 50%
  • Nevrosi ansiosa: 15%
  • Psicosi ossessiva: dal 71% all’80%.

Cosa spetta al richiedente

In base alla percentuale di invalidità causata da depressione l’interessato può avere diritto a diversi benefici. Nel caso in cui il lavoratore depresso sia riconosciuto come portatore di handicap in situazione di gravità, avrà diritto ai benefici della legge 104 quindi permessi retribuiti mensili (diritto di assentarsi per 3 giornate al mese), scelta della sede di lavoro, rifiuto al trasferimento, agevolazioni fiscali.

Come fare domanda

Qualora il medico curante avrà valutato lo stato depressivo paziente, verrà emesso un certificato medico introduttivo con l’eventuale indicazione dell’invalidità riscontrata e dell’handicap, per poi essere trasmesso telematicamente all’Inps.

Allegando il numero di protocollo del certificato la domanda dovrà essere inviata all’Inps attraverso il servizio web del sito ufficiale nella sezione “domanda di invalidità”. Chi fosse impossibilitato nell’inviare la domanda tramite il sito, potrà inviarla tramite il Patronato o Contact Center.

Eseguite le corrette modalità di invio della domanda, l’Inps fissera’ un appuntamento con la commissione medica Asl per accertare l’esistenza dell’handicap. Se il richiedente non sarà in grado di recarsi alla visita, sarà possibile richiedere anche una valutazione direttamente al proprio domicilio.