Bando di concorso per 1220 allievi agenti del corpo di Polizia penitenziaria ruolo maschile e femminile
Sono stati pubblicati sulla GU tre concorsi per il reclutamento di 916 allievi e 304 allieve agenti di Polizia penitenziaria. Per partecipare al concorso c’è tempo fino al 29 Marzo 2018.
I bandi prevedono una selezione per titoli ed esami o solo per esami. I candidati selezionati frequenteranno il corso di formazione previsto.

Posti
I tre concorsi della Polizia Penitenziaria dividono i posti a concorso come di seguito:
– n. 366 posti (di cui 276 uomini e 90 donne) per i cittadini italiani in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nel Corpo di polizia penitenziaria. Due posti (uno maschile ed uno femminile) sono riservati, subordinatamente al possesso degli altri requisiti, a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) per l’assegnazione agli istituti penitenziari della provincia di Bolzano.
– n. 598 posti (di cui 448 uomini e 150 donne) per coloro che sono in servizio, da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso, come volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) o in rafferma annuale;
– n. 256 posti (di cui 192 uomini e 64 donne) per i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocati in congedo, al termine della ferma annuale, alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso, nonché ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.
Requisiti
Gli aspiranti candidati al Concorso per allievi agenti di Polizia Penitenziaria devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– età compresa tra i 18 e i 27 annicompiuti (non aver compiuto i 28 anni);
– idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio;
– diploma di istruzione secondaria di primo grado o superiore a seconda della posizione per la quale ci si candida;
– possesso di tutti i requisiti fisici e attitudinali dettagliatamente indicati nel bando;
– possesso delle qualità morali e di condotta;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– assenza di condanne a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo oppure essere o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione.
I concorsi saranno articolati in:
- Prova scritta con domande a risposta sintetica o a scelta multipla, riguardante argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo;
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali;
Domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate online tramite il seguente sito https://concorsipersonaledap.giustizia.it/concorso-dap-pub/login.jsf
Inviata la domanda il sistema produrra’ in automatico una ricevuta di avvenuta acquisizione dell’istanza che dovrà essere stampata e conservata dai candidati, per essere presentata il giorno della prova scritta d’esame. Nel caso in cui a 3 giorni lavorativi dalla scadenza dei bandi, non sia disponibile il sistema informatico, con previa comunicazione dell’indisponibilità sul sito stesso dedicato, le domande potranno essere inviate secondo gli appositi modelli allegati al bando cioè a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, presso il Ministero della Giustizia.
Per maggiori info al Bando di Concorso per allievi agenti Polizia Penitenziaria, potete visionare il sito ufficiale https://www.giustizia.it/giustizia/it/homepage.page nella categoria strumenti/concorsi.