Home SALUTE Irritazioni estive: I rimedi alla puntura di zanzara ed eritema solare

Irritazioni estive: I rimedi alla puntura di zanzara ed eritema solare

Arriva l’estate, molti sono pronti a partire, e magari nella valigia a volte ci si scorda qualcosa contro le irritazioni. Con il caldo non usciamo solo noi allo scoperto, ma anche insetti ed esserini di vario genere. Ma i problemi più frequenti sono quelli inerenti all’esposizione ai raggi solari.

Irritazioni in estate
Irritazioni in estate!

Irritazioni in estate: Le cause

Nella premessa si parla di insetti e raggi solari. Ebbene, queste sono le cause più comuni delle irritazioni durante la stagione estiva. Come tutti sappiamo e vediamo, la vittima numero uno è la pelle, mentre gli insetti per eccellenza che si divertono a punzecchiarla sono le zanzare. Ma non solo, al mare o in montagna si viene a contatto con la natura e dopo le nostre attività ci accorgiamo di arrossamenti o di strani gonfiori di cui non sappiamo spiegarci. Sfregandoci involontariamente contribuiamo ad aumentare il problema e ciò causa anche stress. Quanto ai raggi solari, siamo convinti di aver preso le precauzioni, che il mare ci donerà brillantezza, ma il sudore, lo sfregamento e la secchezza dovuta alla poca idratazione non fanno che lasciare irritazioni, se non siamo stati veramente attenti. Fino al limite dell’eritema solare. E il bagno in acqua marina? Stupendo, ma alcuni soggetti predisposti possono incorrere nell’otite del nuotatore. Una forma di irritazione del canale uditivo che dalla superficie dell’orecchio può giungere in profondità. Da non sottovalutare che gli sfregamenti dovuti al prurito e la continua immersione nell’acqua possono contribuire alla stagnazione e proliferazione di batteri con conseguente infezione.

Irritazioni in estate e rimedi contro le punture di zanzara

Ovviamente i prodotti per prevenire le irritazioni da punture d’insetto sono moltissimi ma a volte ci sono semplici consigli che fanno da rimedio una volta subito l’attacco:

  • Per esempio, in caso di puntura di zanzara non bisogna grattarsi ma resistere. Banale, eppure senza accorgercene nel giro di pochi minuti il prurito scompare e il gonfiore regredisce;
  • Nei casi più importanti, si può usare una pomata a base di cortisone. E c’è ne di una marca molto conosciuta!
  • Oppure, nei casi meno fastidiosi, è possibile coprire la zona irritata con del dentifricio. Lenisce;
  • Per la notte sono ottimi i dispositivi al led al posto di quelli su cui applicare la tavoletta anti-zanzara.

Irritazioni in estate e rimedi contro l’eritema solare

La sovraesposizione ai raggi Uvb (quelli che rimangono sulla superficie della pelle) e ai raggi Uva (quelli che arrivano in profondità) portano a irritazioni cutanee con il rischio di eritemi solari. Quindi si dovrebbe agire in questo modo:

  • indossare vestiti larghi e di cotone per far respirare la pelle irritata;
  • lenire la zona compromessa con docce a getto delicato o bagni ad acqua non tiepida ma più fredda;
  • evitare assolutamente di sfregare l’asciugamano sulla pelle. Bisogna tamponare;
  • aspettare almeno una settimana prima di mettersi di nuovo sotto al sole;
  • idratare la pelle anche dall’interno mangiando cibi ad alto contenuto di acqua e sali minerali;
  • tra gli integratori alimentari scegliere quelli a base di beta carotene, che è l’elemento ricostituente della pelle;
  • nei casi più gravi, oltre a rivolgersi al medico, possono essere utili prodotti a base di aloe vera o cortisone.

Irritazioni in estate e rimedi contro l’otite del nuotatore

Alcuni di noi dopo diverse immersioni durante il bagno al mare si sono accorti di un fastidio all’orecchio. Ecco come intervenire:

  • evitare assolutamente di grattarsi inserendo le dita in profondità;
  • tenere il canale uditivo il meno possibile a contatto con l’acqua per evitare la stagnazione di batteri;
  • utilizzare gocce oftalmiche e antibiotiche in caso di infezione;
  • utilizzare fermenti lattici vivi durante la cura antibiotica per non rischiare effetti collaterali;
  • nei casi gravi, rivolgersi al medico.