Sicuramente la salute dei nostri figli rende molti di noi ansiosi ed apprensivi. Sopratutto se i bambini sono molto piccoli o in una fascia d’età poco più alta. E certamente vedere che all’improvviso un bambino di 5 o 6 anni, che è sempre attivo e giocherellone accusa un forte dolore alla gamba e forse non riesce neanche a poggiare il piede per terra, fino ad arrivare al punto che non riesce proprio a camminare, può mettere paura.
Quelli che abbiamo descritto sono i sintomi caratteristici della Sinovite transitoria dell’anca o, altrimenti detta, ‘raffreddore dell’anca’.
Cos’è la Sinovite transitoria dell’anca e come curarla.
La Sinovite transitoria dell’anca, come dice il nome, è, fondamentalmente, un’infiammazione dovuta al versamento di liquido sinoviale a livello dell’anca e si manifesta, nei piccoli pazienti, all’improvviso forse a seguito di un evento influenzale, ma anche indipendentemente da esso, se c’è una predisposizione. La causa scatenante non è nota. Comunque si manifesta più frequentemente nei bambini dai 5 ai 10 anni. I bambini lamentano un dolore, che può essere di varia intensità, localizzato a livello dell’inguine, ma può estendersi anche al ginocchio e all’intera gamba. Normalmente colpisce solo una gamba, ma può, in rari casi interessare entrambe le gambe.
La diagnosi può essere effettuata sottoponendo il bambino ad una semplice ecografia della zona interessata dal dolore. Può presentarsi, inoltre, associata ad un evento febbrile, ma a volte può anche presentarsi senza.
La terapia suggerita per questo genere di infiammazione è il riposo assoluto, con riduzione degli spostamenti alle immediate esigenze fisiologiche del bambino. Per tale motivo, se il piccolo paziente, è molto pesante si consiglia l’utilizzo di una sedia a rotelle per gli spostamenti all’interno dell’ambiente domestico. Molto spesso i sanitari che eseguono la diagnosi di Sinovite transitoria dell’anca oltre al riposo suggeriscono di somministrare al bambino un antinfiammatorio, tipo Nurefen. Si guarisce, di solito, in 5 o 6 giorni.