Home SALUTE Le ferite: tipologie e soccorsi

Le ferite: tipologie e soccorsi

Il soccorso da portare in caso di ferite non può dipendere da una valutazione della gravità in base alla quale si può decidere se i mezzi a disposizione sono adeguati o se è opportuno ricorrere ai servizi del pronto soccorso.

recht-op-verzorging-28887

La ferita è una soluzione di continuo recente delle parti molli dell’organismo comprendente la cute e provocata da un’azione meccanica. La gravità di una ferita è definita dalla sua estensione e dalla sua profondità. Quando la lesione supera la cute, deve essere considerata grave. Se la ferita risulta grave ed è tarda l’assistenza di un medico, è prudente non intervenire sulla ferita grave.

Tipologie di ferite

scansione0002

  • ferita da punta: queste lesioni sono costituite da una perforazione della pelle e dei tessuti sottostanti. Un caso particolare di ferita da punta sono i morsi di animali come il cane, il gatto, il topo, lo scoiattolo ecc.
  • ferita da taglio: queste lesioni sono fra le più frequenti e sono provocate da oggetti taglienti come lamiere, vetri ecc. che dividono nettamente la pelle
  • ferita lacero-contusa: si associa una lesione più profonda
  • abrasione: è provocata da un agente a superficie ruvida che provoca lesioni cutanee irregolari. Classica è l’escoriazione ai ginocchi che si procurano i bambini cadendo in corsa.

Soccorsi per le ferite cosa non fare:

Nelle ferite non si devono mai utilizzare polveri o pomate, non si devono estrarre gli eventuali corpi estranei presenti nè toccarle perchè ne aggraverebbe l’inquinamento. Con un batuffolo inumidito di disinfettante si deve invece pulire con piccoli movimenti dal bordo verso l’esterno della cute sana vicino la ferita. Con un tampone pulire accuratamente la cute sana lontana dalla ferita facendo attenzione che il liquido non entri nella stessa. Si deve coprirla con una garza sterile. Praticare una fasciatura non stretta e, se necessario, trasportare il ferito al più vicino posto di Pronto Soccorso.

I prodotti che è meglio non utilizzare

  • l’etere in quanto infiammabile
  • le soluzioni colorate che mascherano l’infezione
  • la tintura di iodio
  • le polveri e le pomate a base di sulfamicidi che possono provocare reazioni cutanee