Home Dieta e Fitness Sfatiamo i miti riguardo i cibi: Vero o falso

Sfatiamo i miti riguardo i cibi: Vero o falso

Quante volte sentiamo da amici , parenti e conoscenti di non mangiare determinati cibi o di mangiare più cibi, perché danno dei benefici? Voglio sfatare alcuni miti sull’alimentazione

Nell’alimentazione esistono alcune convinzioni diffuse e radicate che la scienza dell’alimentazione è in grado di confutare.

La frutta deve essere mangiata a fine pasto: FALSO
In realtà la frutta deve essere mangiata a fine pasto.La frutta inibisce la secrezione grastica e se è acida inattiva gli enzimi che digesriscono le proteine…quindi essa prolunga la digestione e produce una sgradevole fermentazione degli amidi (come il pane,la pasta ecc) In conclusione la frutta va mangiata lontano dai pasti , in questo modo è altamente digeribile, non apporta troppe calorie e favorisce il transito intestinale svuotandolo dai residui dei pasti precedenti.

Gli alimenti integrali fanno dimagrire: VERO E FALSO
E’ vero che gli alimenti integrali sono meno calorici dei rispettivi alimenti raffinati, ma questa differenza è molto piccola, In realtà il loro pregio è quello di facilitare il transito intestinale grazie alla presenza di fibre e di limitare l’assorbimento di certi grassi.

Il miele fa ingrassare più dello zucchero: FALSO
Questa convinzione è sbagliata ..il miele contiene il 20% di acqua , e inoltre ha il vantaggio di contenereb diversi tipi di zuccheri, vitamine, sali minerali ed enzimi attivi.Resta il fatto che è buona norma utilizzare con moderazione entrambi.

Pane, pasta e riso fanno ingrassare: VERO E FALSO
Questi alimenti a base di amido ingrassano solo se assunti in quantità eccessiva.Anche nelle diete ipocaloriche o dimagranti è giusto che gli amidi rappresentino il 50% delle calorie totali assunte nella giornata.

Elimina il sale: FALSO
Il mito del sale, con alcuni che arrivano ad escluderlo totalmente dalla propria dieta, è diffusissimo. Nello specifico, il sale è ritenuto il diretto responsabile dell’insorgere di ipertensione. Anche in questo caso occorre sottolineare che l’ipertensione è una disfunzione dell’organismo, il quali riesce da solo a regolare la pressione sanguigna a seconda delle necessità. Dunque, in realtà, il sale diviene nocivo in presenza di specifiche patologie e nel caso di un consumo eccessivo.

Questi sono alcuni dei miti più diffusi da sfatare.