Cefalea primaria
Il mal di testa è forse uno dei più comuni sintomi di cui tutti noi soffriamo. Le cause di questo problema sono molteplici, a partire dallo stress che quotidianamente ci accompagna, all’alimentazione, che spesso non è corretta, al poco riposo, alle tensioni nervose ma anche a moltissimi altri fattori.
Con il temine “mal di testa”, o cefalea , indichiamo un dolore generalizzato in qualsiasi parte della testa e della prima parte del collo. Il tessuto cerebrale, di per se, non è sensibile al dolore, poichè manca di recettori adatti, perciò il dolore è recepito per via della perturbazione delle strutture quali il cranio, il periostio, i muscoli, i nervi, le arterie, le vene e tutti i tessuti sottocutanei. Vi sono innumerevoli sistemi per classificare i mal di testa, ma quello più riconosciuto è quello della International Headache Society, che vede le Cefalee come sintomi aspecifici dovuto a innumerevoli possibili cause e le classifica utilizzando 14 gruppi di mal di testa. Il primo gruppo, che è quello di cui andremmo a parlare in questo articolo, è denominato Cefalee primarie e comprende le cefalee a grappolo, le cefalee di tipo tensivo e le emicranie
- Cefalee a Grappolo: è una cefalea neurovascolare molto dolorosa con fasi attive alternate a fasi di remissione spontanea. L’intenso dolore è causato dalla dilatazione dei vasi cranici che generano una pressione sulle terminazioni sensitive del trigemino.
- Cefalee di tipo Tensivo: è la cefalea più frequente, basti pensare che il 90% delle persone che soffrono di mal di testa ne sono colpiti. Il dolore che questo tipo di cefalea produce è di compressione. Non è pulsante ed è frequentemente bilaterale.
- Emicranie: è una patologia neurologica e di norma è un mal di testa monolaterale con dolori pulsanti che possono provocare nausea, vomito, fotofobia e fonofobia.
Premesso quanto sopra e specificati i vari tipi di cefalee primarie possiamo cercare di vedere come alleviare, con rimedi naturali, il dolore che il mal di testa ci arreca. In natura esistono molte erbe e piante che hanno proprietà curative, lenitive, antinfiammatorie e rilassanti, ma spesso non ne conosciamo neppure l’esistenza.
Le erbe benefiche per alleviare il dolore della cefalea:
- il Caffè: essendo un vasocostrittore, cioè restringe i vasi sanguigni, ha effetto analgesico. Svolge un’azione che si può definire farmacologica, infatti, la caffeina è una delle componenti di molti farmaci contro la cefalea.
- La Lavanda: agisce sul sistema nervoso centrale con azione sedativa e favorisce il rilassamento muscolare. Ha azione analgesica.
- L’Alloro: che tutti conosciamo in quanto lo usiamo in cucina, è un’astringente e rinforzante dei vasi sanguigni, per tanto svolge un’azione benefica sul sistema nervoso, alleviando emicrania e cefalea.
- L’Iperico: serve per aumentare i livelli di serotonina e limitare quelli di noradrenalina e dopamina riequilibrando così l’umore. In questo modo aiuta a diminuire la tensione nervosa che spesso è la causa più frequente della cefalea.
- La Menta: ha effetto analgesico ed antinevralgico, agisce sulla componente muscolo tensiva e sulla cefalea, riducendo così l’intensità del dolore. Tutte le varietà di menta hanno queste proprietà ma le migliori sono la menta piperita e la menta brasiliana in quanto possiedono una quantità più elevata di mentolo.
- L’Eucalipto: non solo è spesso usato per problemi respiratori grazie alla sua azione balsamica, ma ha grandi proprietà antiveralgiche ed antinfiammatorie. Se viene strofinato sulla cute penetra molto facilmete lenendo così i dolori del corpo e dando un pronto sollievo.
- L’ippocastano: ha azione capillaro – protettiva, è un’antinfiammatorio, è un decongestionante e per tanto permette un maggior afflusso di sangue al cervello.
- Il Ginko: usato molto nella medicina orientale per le sue molteplici proprietà, migliora la circolazione sanguigna a livello cardiaco e cerebrale e numerosi studi hanno appurato la sua efficacia nel prevenire depressione, cefalea ed emicrania.
- Il Partenio: è una pianta similare a quella della nostra comune camomilla. Nasce sui Balcani e fa parte della famiglia delle Asteraceae. E’ un’antinfiammatorio naturale e studi recenti hanno dimostrato che ha un’ottimo risultato per quanto riguarda l’attenuare il dolore provocato della emicrania e dalla cefalea.
- Il Farfaraccio: questa è una pianta dai mille usi. Utilizzata già dagli antichi romani, ha la proprietà di prevenire le emicranie. Si utilizza anche come rimedio per il mal di testa, per la febbre, per le allergie e per problemi gastrointestinali.
Ovviamente i rimedi naturali non vanno intesi come sostituti dei farmaci ma come degli aiuti che possiamo cogliere dalla natura. I rimedi naturali ci sono, basta solo documentarsi e provare i benefici.