Home Relazioni Intimità e Amore, due facce della stessa medaglia

Intimità e Amore, due facce della stessa medaglia

Nel tempo, l’amore cambia nella forma ma non nella sostanza. Nel corso dei secoli, infatti, gli ingredienti dell’innamoramento sono sempre gli stessi: attrazione fisica, sintonia spirituale, stima reciproca, desiderio di comunione profonda.

f7b3e9fcbe31e5e445579b574bec2b66

Cambiano invece certi aspetti come, per esempio, le regole del corteggiamento, che oggi hanno tolto al maschio l’esclusiva dell’iniziativa.

Cambia poi la prassi: l’ingrediente sesso è un tabù meno sentito; le distanze tra maschi e femmine si sono andate sempre più accorciando; della predominanza maschile e dell’arrendevole disponibilità femminile è rimasto ben poco.

I primi approcci sessuali di ragazzi e ragazze assumono spesso le caratteristiche di una giocosa sperimentazione piuttosto che, come in passato, di un sospirato arrivo dopo lunghe attese.

Cambia, infine, l’ordine dei fattori: talvolta l’attività sessuale precede la conoscenza approfondita, la tenerezza, i gesti romantici, anche se non li esclude. In fondo, però, anche se sono cambiate molte cose, il prodotto, cioè l’amore, non cambia. Innamorarsi oggi è possibile, normale e frequente. Come sempre.

ca-au-02

C’è stata in passato una cosiddetta “rivoluzione sessuale”, che ha esortato ad una sessualità “libera”, addirittura benefica e salutare, talvolta usata come attacco alla società tradizionale, ma le tendenze attuali indicano che, negli individui,  i bisogni di amore autentico e di intimità continuano ad essere prevalenti.

Nel suo libro provocatorio “Il sesso è amore”, lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli, fondatore dell’istituto Riza di medicina psicosomatica, incoraggia a vivere l’eros senza sensi di colpa, smettendo di credere in un amore sporco, uno divino e uno infernale. Secondo Morelli, “non dobbiamo fare altro che ascoltare il desiderio che ci nasce dentro e lasciarci guidare soltanto dal piacere; l’eros arriva per aiutarci a rinascere, per far sbocciare di nuovo il fiore che è in noi”.

amorecoleraAnche se alcuni aspetti di questa visione  sono apprezzabili e interessanti,  in realtà, tuttavia, esiste una grande differenza tra sesso e amore.

L’eros è innato, ed è il risultato della nostra costituzione e della nostra identità maschile o femminile. Il secondo, l’amore, rappresenta il culmine della nostra dimensione realizzativa e maturativa ed è prevalentemente appreso.

Molti psicologi e psichiatri hanno scritto opere pregevoli e svolto numerose ricerche sull’argomento, ma, come spesso accade, sono gli scrittori e i poeti a trovare la sensibilità e le parole per analizzare i fenomeni più complessi della nostra psiche.

Uno di loro, Gabriel Garcia Marquez, ha scritto: “Il sesso è la consolazione che si ha quando non si  può avere l’amore”.