Home archivio articoli 5 Proprietà dell’olio di ricino sulla pelle e sulla pigmentazione

5 Proprietà dell’olio di ricino sulla pelle e sulla pigmentazione

L’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle

Non tutti conoscono i grandi benefici che apporta l’uso dell’olio di ricino per la pelle, questo viene estratto dai semi di ricino, ha un colore giallo pallido e viene appunto comunemente denominato olio di ricino. Si tratta di un rimedio utilizzato fin dall’antichità in molte civiltà soprattutto in Africa e nel subcontinente indiano ma piano piano il suo utilizzo di è diffuso in tutto il mondo.
Uno dei molti vantaggi dell’olio di ricino è la capacità di ridurre la pigmentazione della pelle, ossia le alterazioni della tonalità, un problema questo che affligge milioni di persone.

L'uso dell'olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle
L’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle

Come funziona l’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle

L’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle è senza dubbio uno dei più consigliati metodi per la risoluzione di questo problema cutaneo, esistono a tal proposito una serie di studi condotti da esperti del settore sugli effetti dell’olio di ricino sulla pelle. Molti dermatologi raccomandano l’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle proprio perché sono consapevoli dei grandi risultati che questo rimedio del tutto naturale assicura.
L’olio di ricino è infatti ricco di acidi grassi, in particolare acidi omega-3, che lavorano sulla pigmentazione della pelle riducendola laddove risulta opportuno. Gli acidi grassi agiscono dunque forando il tessuto cicatriziale e drenando all’esterno le sostanze, l’omega-3 al contempo idrata la pelle stimolando la ricrescita del tessuto sano e conferendo alla pelle elasticità e quell’aspetto sano tanto desiderato.

Esistono 5 modi in cui si può sperimentare l’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle, favorendo così la scomparsa di antiestetiche cicatrici e macchie cutanee, scopriamoli di seguito.

Olio di ricino spalmato sulla pelle e sul viso

1. Il primo dei modi consigliati per l’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle è semplice e anche veloce da praticare. Viste le eccezionali caratteristiche dell’olio di ricino utilizzato al naturale, si consiglia di spalmarlo uniformemente sul viso in modo tale che questo agisca a fondo come olio anti-pigmentazione. L’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle 2 volte al giorno contribuisce a ridurre sensibilmente questo difetto, tuttavia se si ha la pelle tendenzialmente molto grassa o acneica è bene prestare attenzione limitando l’uso dell’olio per non aumentare il sebo della cute.

2.Impacco a base di olio di ricino

Fra i metodi consigliati per l’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle quello riportato di seguito è senza dubbio l’alternativa migliore all’utilizzo diretto dell’olio sulla pelle. Si tratta di una sorta di impacco a base di olio di ricino con il quale si può tamponare delicatamente il viso. Occorre bagnare con l’olio di ricino una garza e strofinarla con delicatezza sulla zona da trattare, successivamente la garza imbevuta va fissata alla parte della cute interessata e lasciata così in posa per tutta la notte rimuovendola solo al mattino. Praticando questo semplice rimedio naturale con regolarità per almeno 15 giorni i risultati saranno bene visibili e di grande soddisfazione.

3. Olio di ricino e curcuma

Una delle maschere più utilizzate con cui si può godere dei benefici dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle comprende, insieme con questo benefico olio naturale, l’aggiunta della curcuma. I due ingredienti vanno amalgamati fino ad ottenere una maschera liscia e omogenea, se necessario si può aggiungere altra curcuma per ottenere un effetto più denso. La maschera va poi spalmata in modo uniforme sulla cute e lasciata agire per almeno un’ora prima di risciacquare la zona con acqua tiepida.

Leggi anche: 

4. Olio di ricino e vitamina E

L’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle è consigliato anche in combinazione con la vitamina E sia questa in forma di capsule o attraverso il consumo di cibi che ne siano ricchi. Questa combinazione applicata sulla zona da trattare aiuta enormemente la pelle re-idratandola e conferendole morbidezza ed elasticità, è inoltre consigliata proprio per la sua capacità di rimuovere le imperfezioni.

Leggi anche:

5. Olio di ricino, limone e miele

Il quinto fra i metodi consigliati per l’uso dell’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle davvero semplice è quello che si ottiene dall’unione di questo olio naturale insieme con alcune gocce di succo di limone e con un cucchiaio di miele. Il composto una volta amalgamato va applicato in maniera uniforme sul viso e lasciato agire per almeno mezz’ora; utilizzando questo rimedio regolarmente entro una settimana si potranno già vedere grandi cambiamenti nell’aspetto della cute.

Questi sono alcuni dei principali metodi con cui è possibile utilizzare l’olio di ricino per ridurre la pigmentazione della pelle e curare le cicatrici. L’olio di ricino è senza dubbio un ottimo rimedio anche contro la pelle secca, è importante comunque ricordare che per curare la propria pelle con rimedi naturali occorre avere la giusta pazienza, infatti questi trattamenti per essere davvero efficaci necessitano di almeno 30 giorni di trattamento costante.