Home SALUTE “Vivere secondo natura” non è una moda

“Vivere secondo natura” non è una moda

Negli ultimi tempi molti sembrano desiderosi di “vivere secondo natura“, ma cosa si intende con questa frase? L’impressione è che sia diventato uno slogan, una sorta di moda che va seguita assolutamente per essere “trendy”, senza averne ben chiaro il concetto. Le nostre nonne potrebbero raccontarci cosa significa veramente, con esempi che nulla hanno a che fare con l’alimentazione vegana o vegetariana, le sudate in bici su percorsi cittadini, le scorrazzate di un’ora nel parco con al seguito cane, paletta e sacchetto per le feci dell’amico peloso: ci vuole ben altro per “vivere secondo natura“. Forse potremmo capirlo meglio, facendo un tuffo nel passato.

Vivere secondo natura non è una moda
Vivere secondo natura non è una moda

Vivere “secondo natura” è una cosa semplicissima: per i nostri avi era il loro vivere quotidiano, mentre oggi noi dobbiamo informarci, leggere, cercare su internet, parlarne per imparare le giuste regole di una vita più “umana”: il primo passo, quindi, è la semplicità. Dobbiamo smettere di renderci la vita complicata per ogni più piccolo problema: affrontiamola (per l’appunto) in modo semplice e naturale! “Facile a dirsi” – direte voi giustamente – la parte più difficile è proprio questa: abbandonare tutto ciò che non ha nulla di naturale (quindi quasi tutto della società odierna, compreso la TV e lo Smartphone )”. Ma siamo certi che è esattamente questo ciò che vogliamo fare? Perchè dobbiamo abbandonare gran parte delle nostre consolidate abitudini e comodità? Riflettiamoci bene, forse non vogliamo tornare a vivere come secoli fa, “secondo natura“, ma solamente star bene.

Quindi, che fare? Per cominciare a stare meglio dobbiamo “avvicinarci” alla natura, imparare a conoscerla: la nostra bisnonna, infatti, sapeva riconoscere e utilizzare le diverse piante selvatiche; per lei alimentarsi e curarsi con erbe e piante era naturale. Inoltre lavava i panni con la cenere (liscivia), faceva il pane in casa, preparava le marmellate di rosa canina, ricca di vitamina C; e raccoglieva il tarassaco, per depurare il sangue e mantenersi in salute nel momento giusto; insomma, conosceva tantissime cose che si stanno perdendo. Per avvicinarci alla natura, per stare bene, è importante conoscerla: oggi molte persone la stanno riscoprendo, per fortuna, e fanno di tutto per divulgare la loro conoscenza. 

Vivere secondo natura, come si diceva all’inizio, non deve essere una moda: è facile ma, al contempo, risulta difficile all’uomo moderno. Gli esseri umani oggi hanno dimenticato il potere di madre natura; nel contempo conoscono troppe cose che non c’entrano proprio nulla con essa. Quindi faticano ad accettare il suo lento ritmo, ad apprezzarne le qualità, vivono in una società velocissima che non dà spazio all’attesa, che vuole tutto e subito, che non ha mai il tempo di fermarsi. Ci fermiamo solo quando il nostro corpo, ormai esausto,  ci richiama all’ordine – cioè quando ci ammaliamo – ricordandoci che abbiamo bisogno di pausa. E noi cosa facciamo? Ingurgitiamo qualsiasi farmaco pur di abbreviare la decorrenza della malattia, nonostante sul famoso “bugiardino” siano elencati ogni genere di effetti collaterali a lungo termine: per noi è importante solo rimetterci subito in piedi e ricominciare a correre…

Riflettiamoci: questo stile di vita è secondo le leggi della natura, oppure secondo le leggi del profitto, che ci rendono sempre più schiavi di un sistema che ci toglie il respiro? Vivere secondo natura, quindi, non è certo comprare prodotti biologici, o diventare vegetariani e vegani – anche se sono comunque dei passi in quella direzione – ma qualcosa di molto più vasto che tocca tutti gli ambiti della nostra vita: richiede consapevolezza, la stessa che aveva in gran parte innata la nostra bisnonna e che noi, gente moderna di oggi, abbiamo seppellito sotto montagne di abitudini e informazioni per lo più inutili, se non addirittura dannose: se vogliamo tornare a vivere secondo natura, quindi a stare meglio, dobbiamo cercare il benessere analizzando la nostra vita in ogni suo ambito. Perchè star bene non è una moda, ma ciò che l’essere umano è chiamato a fare.