La perla nera di Tahiti è tra le gemme più belle del mondo, prodotte da un ostrica originaria della Polinesia Francese, scientificamente denominata Pinctada margaritifera.
La sua unicità, caratterizzata dal suo colore tendente al nero (assume un colore carbone vegetale), la rende una perla rara e ricercata, di fame internazionale, per la quale le vale il nome di “perla nera”. I suoi toni che possono andare dal bianco al nero, talvolta contenenti sottotono come verde, rosa, blu, argento, giallo, unite alla sua superficie lucida con capacità riflettente e alle sue dimensioni (8-14 mm, raramente 18 mm), creano un effetto stupefacente da diventare preziosa e pregiata.

Come si forma la perla nera di Tahiti
La maestosità con la quale la perla si presenta deriva da un semplice tentativo del mollusco produttore di proteggere il suo interno da un agente esterno, ricoprendolo di madreperla che col tempo si trasforma in perla vera e propria. Un vero miracolo della natura in risposta a un attacco, una minaccia che in tal modo muta il pericolo in qualcosa di nuovo e meraviglioso, una “perla”… Scientificamente la perla nera di Tahiti si forma all’interno del corpo del mollusco conosciuto come l’ostrica dal labbro nero in quanto il bordo interno è nero cosi come le estremità (labbra) del tessuto del suo mantello.
In ambiente naturale raggiunge 30 anni di vita massima con peso circa 5 chilogrammi; la sua maggiore produttività si ha intorno ai 5-7 anni, quando raggiunge un diametro di 15-20 mm.
Tecnicamente la perla non è prodotta nell’isola di Tahiti anche se assume il nome del luogo, ma le coltivazioni delle ostriche si estendono da est delle isole di Gambier dell’arcipelago della Polinesia Francese fino a ovest della Micronesia.
Usi e forme della perla nera di Tahiti

La perla nera di Tahiti entra nel mercato mondiale intorno agli anni ’70 ed è tutt’ora ricercata e desiderata tanto nella moda quanto nelle gioiellerie. Inoltre è una perla molto versatile.
Molti sono i suoi usi, da produzioni unite all’acciaio, cuoio e molti altri. La loro fama è dovuta anche per le diverse forme che può assumere: circolari, cerchiate, barocche, semi barocche. In particolare sono apprezzate le perle barocche nella composizione di collane,non comuni e di tendenza.
Questa perla marina, rarità dalla bellezza naturale, può essere indossata accompagnata da abiti da sera, per uno stile elegante e femminile con un tocco di grinta, requisito che lo fa essere un accessorio adatto anche per le occasioni informali. E chi si veste di tali gioielli acquisisce una singolarità di forza e di grazia proprio come sono le donne che le indossano rendendole ancora più speciali.