Spesso può capitare di avvertire una certa secchezza nell’occhio. Avere l’occhio secchio può indicare la presenza di un sistema immunitario debole o delle carenze di nutrienti essenziali per la salute del corpo.
L’occhio secco compare quando la produzione lacrimale risulta insufficiente per mantenere idratato l’occhio. Può essere un caso sporadico oppure essere la causa di un problema di salute come per esempio il diabete.
L’occhio infatti è molto sensibile sia alle variazioni di fattori esterni che alle malattie e possono essere molte le cause che portano all’occhio secco.
Occhi secchi: sintomi e cause
L’occhio secco tra gli altri fattori può anche essere causato da fattori ormonali ed è il fattore più frequente nelle persone anziane. Nel caso in cui l’occhio secco si presenta nelle persone giovani, le cause possono essere:
- l’artrite reumatoide che altera il sistema immunitario e che può causare una ridotta lacrimazione e di conseguenza l’occhio secco;
- allergie
- l’assunzione di alcuni farmaci
- elevata e prolungata esposizione al sole
- esposizione al fumo
- vento e altri fattori climatici.
In presenza di occhio secco spesso possono presentarsi questi sintomi:
- offuscamento della vista
- prurito all’occhio, come se ci fosse un corpo estraneo dentro
- mal di testa.
Vi sono alcuni rimedi che possono alleviare il fastidio e i sintomi, vediamo quali:
- Tè nero
Possiede delle proprietà antiossidanti e aiuta ad idratare efficacemente gli occhi. E’ possibile prepararne un infuso e applicare le bustine sugli occhi per almeno 20 minuti.
- Camomilla
Rappresenta un utile rimedio per tutti i fastidi agli occhi. Anche in questo caso bisogna preparare un infuso e fare degli impacchi utilizzando un batuffolo di cotone.
- Integratori vitaminici
L’occhio secco può essere causato anche da carenze nell’alimentazione, quindi l’utilizzo di integratori vitaminici può risultare molto d’aiuto. In particolare un ottimo rimedio per contrastare questo problema è dato dall’assunzione di alimenti ricchi di Omega 3. L’olio di semi di lino è sicuramente un valido aiuto e può essere assunto giornalmente.
Vista riposata
Oltre ai rimedi adottati è importante far riposare la vista attraverso questi accorgimenti:
- limitare l’uso di computer e cellulari
- Inumidire le palpebre frequentemente
- Sbattere spesso le palpebre.
Inoltre un rimedio in grado di donare rapido sollievo è rappresentato dal cetriolo che applicato sugli occhi è in grado di idratare e rinfrescare donando sollievo dal fastidio dell’occhio secco.
E’ importante ricordare che in caso di occhio secco e di tutti i problemi agli occhi, in questo caso, bisogna rivolgersi ad uno specialista.