Home Rimedi Naturali Milza: 5 segnali che ne indicano l’infiammazione

Milza: 5 segnali che ne indicano l’infiammazione

milzaLa milza infiammata può provocare una serie di disturbi molto fastidiosi come dolori alla schiena o nella parte sinistra dell’addome.

La milza riveste una grande importanza nel sistema linfatico e pertanto svolge delle importanti funzioni, come: proteggere l’organismo da malattie, filtrare il sangue depurando l’organismo da tutte le sostanze nocive. Può però capitare che la milza si infiammi. In questo caso bisogna porre particolare attenzione poichè una milza infiammata non riesce a svolgere correttamente tutte le sue funzioni e un malfunzionamento può provocare conseguentemente altri problemi di salute. Inoltre, la milza infiammata può anche essere la conseguenza di altre patologie.

Milza infiammata: sintomi

  • Anemia

La milza ha tra le sue funzioni quella di eliminare tutte le sostanze nocive dal corpo e attraverso questo riesce a rendere forti i globuli bianchi e rossi. Se la milza è infiammata questa funzione di depurazione viene meno provocando un indebolimento dei globuli rossi e di conseguenza l’anemia.

  • Stanchezza

La stanchezza può essere una conseguenza dell’anemia ma se non curata rapidamente può portare ad un’estrema spossatezza, pertanto è importante rivolgersi al medico quando si avvertono i primi sintomi.

  • Forte dolore

In caso di milza infiammata il dolore si localizza principalmente nella parte alta a sinistra dell’addome estendendosi in alcuni casi alla schiena. Il dolore è molto forte per cui è importante rivolgersi al proprio medico.

  • Scarso appetito

Una milza infiammata aumenta di volume comprimendo lo stomaco, ciò causa un senso di sazietà continuo che porta a non assumere cibo e quindi a perdere peso.

  • Difficoltà delle ferite a rimarginarsi

La milza infiammata intrappola al suo interno i globuli rossi e i bianchi che quindi non vengono distribuiti a sufficienza nell’organismo causando carenza di piastrine. Questo causerà un maggiore sanguinamento di una ferita rispetto al normale.

Le cure per la milza infiammata

La milza infiammata può causare anche delle infezioni. Sarà il medico a stabilire la cura più adatta in base ai sintomi e alla gravità dell’infiammazione. Oltre al trattamento prescritto dal medico è possibile migliorare la situazione attraverso alcuni rimedi naturali, ecco quali:

  • Infuso all’ortica

L’infuso di ortica è un rimedio medicinale utilizzato solitamente in caso di infiammazione alla milza. Per ottenere dei benefici è sufficiente berlo tre volte al giorno mezz’ora prima di ogni pasto principale.

  • Dieta leggera

Nel caso di infiammazione alla milza è importante seguire un’alimentazione semplice a base di frutta e verdura anche bevendo l’acqua di cottura.

  • Tè alla mela

Il preparato per il tè alla mela si può trovare facilmente in erboristeria. Ha la capacità di depurare l’organismo ed in particolare il sistema linfatico. Il modo migliore per consumarlo è quello di far bollire una bustina di infuso in un bicchiere d’acqua. Una volta pronto va lasciato riposare e bevuto in più riprese a colazione o prima di dormire.

  • Succo di mirtilli

I mirtilli sono ottimi per depurare l’organismo e il sistema linfatico riducendo l’infiammazione della milza. In questo caso si può preparare un frullato.