Home archivio articoli Laurea triennale quale scegliere

Laurea triennale quale scegliere

Dopo la fine degli esami di maturità, i neo diplomati che decidono di proseguire gli studi e professionalizzare la loro preparazione nell’ambito di un corso universitario si trovano dinanzi alla difficile scelta di individuare la giusta laurea triennale. I giovani che attraversano questa delicata fase di passaggio sono sommersi da dubbi e spesso le loro giornate estive sono accompagnate dalla stesura delle famose liste di pro e contro che sperano possano dare risposta a tutti i loro interrogativi. In realtà la ricetta perfetta, il vaticinio dell’oracolo che indica la via universalmente giusta non esiste, è un gioco di equilibri, una decisione strettamente personale che ognuno deve fare in base a se stesso senza eccessive influenze esterne.

Laurea triennale: quale scegliere
Laurea triennale: quale scegliere

Laurea triennale scegliere l’area d’interesse
La maggior parte dei giovani prossimi all’iscrizione all’università si chiedono “laurea triennale quale scegliere?” la prima risposta da ricercare non è così specifica come si potrebbe pensare, prima è necessario individuare l’ambito o la macro area su cui ci si vuole concentrare per il futuro. La prima indagine si deve rivolgere, dunque, alle quattro categorie di discipline presenti nel sistema dell’istruzione universitaria:
area sanitaria
area scientifica
area sociale
area umanistica
Spesso la laurea triennale che si sceglie è il diretto proseguimento di un percorso già intrapreso durante gli anni delle superiori ed esiste anche una percentuale di studenti con le idee fin troppo chiare che non attraversa il momento della scelta della laurea triennale. Una sempre più alta percentuale di neo diplomati, invece, nonostante provenga da un istituto superiore tecnico o da un liceo con un suo specifico indirizzo, si ritrova perso dopo il diploma, totalmente indeciso e perciò prende in esame le quattro macro aree d’interesse per cercare di individuare quella ideale per sé.

Laurea triennale quale scegliere fra i corsi

Una volta che l’area d’interesse è stata individuata ci si può concentrare sull’aspetto più specifico della scelta della laurea triennale dunque individuare quale, fra i numerosi indirizzi proposti, fa al caso proprio, anche questo non è certo un passaggio da sottovalutare. Per ognuna della quattro macro aree esistono moltissimi corsi per conseguire la laurea triennale, per ognuno di questi, nei siti di orientamento delle università, sono presenti indicazioni dettagliate indispensabili per la decisione finale. Quale corso di laurea triennale scegliere va attentamente valutato in base alla lettura dell’offerta formativa o piano di studi corrispondente all’anno accademico di cui si farà parte, perciò se vi siete diplomati nel luglio 2015 dovrete ricercare i corsi con corrispondente offerta formativa per l’anno accademico 2015/2016.
L’offerta formativa è fondamentale per scegliere il corso di laurea triennale adatto ad ognuno, infatti presenta, suddivise nei tre anni, le discipline e le loro eventuali opzioni di cui si dovranno affrontare lezioni ed esami, una guida dettagliata dunque delle materie da studiare nei prossimi tre anni. Di ogni materia, inoltre, sarà possibile consultare i link agli anni accademici precedenti e vedere quali erano i testi e i programmi previsti per quel preciso insegnamento da parte del docente incaricato, ciò contribuisce in maniera concreta a proiettare direttamente le prossime matricole nella realtà universitaria.

Laurea triennale quale scegliere: consigli per non sbagliare
Un errore sempre più comune nell’ambito della scelta della laurea triennale è quello di porre al primo posto come criterio per la scelta il mercato del lavoro e la sua richiesta. E’ chiaro che in questi tempi di crisi è importante tenerne conto e farsi un’idea della reale possibilità di lavoro in un determinato settore. L’errore sta invece nel considerare, per la scelta della laurea triennale, la finalità lavorativa ancor prima di essersi chiesti se le discipline da affrontare negli anni di studio sono o meno in linea con le proprie capacità e con i propri interessi e se l’ambito di lavoro di cui il mercato sembra richiedere figure professionali risponde realmente ad una professione che si saprebbe svolgere nel prossimo futuro. Proviamo a capire realmente questi concetti attraverso due esempi chiari ed esplicativi:
Ipotizziamo che uno studente sia molto portato per le materie umanistiche e faccia una ricerca sulla richiesta di lavoro al momento di scegliere la laurea triennale in cui proseguire gli studi; se questo scoprisse che il settore umanistico nel proprio paese, regione e città è al momento totalmente congelato e che invece c’è ampia ricerca di profili professionali nell’ambito delle lauree triennali del settore sanitario e decidesse di scegliere proprio uno di questi corsi senza valutare la propria inclinazione verso le materie di studio cosa potrebbe accadere? E’ realistico pensare che se lo studente in questione detesta studiare le materie scientifiche e le discipline correlate invece che tre anni potrebbe impiegarne molti di più per conseguire la laurea con la conseguente frustrazione e non meno importante spesa economica derivante, bisogna infatti ricordare che le tasse per i fuori corso sono molto più alte.
La seconda ipotesi presenta invece uno studente incline a svariati ambiti di studio e pronto dunque ad affrontare esami sia in corsi umanistici sia scientifici. Si ipotizzi però che, come ad ognuno capita, questo desideri ardentemente per il proprio futuro una professione che assolutamente non riguarda il settore sanitario e che anzi avrebbe serie difficoltà a relazionarsi con situazioni socio sanitarie e con la sofferenza. Se questo ipotetico studente decidesse la laurea triennale solo in base alla richiesta di mercato e si laureasse ad esempio in scienze infermieristiche con un bel 110 e lode ma non avesse la cosiddetta inclinazione naturale per il mestiere che genere di infermiere potrebbe diventare? Probabilmente uno di quelli che tutti almeno una volta si sono trovati davanti e del quale hanno affermato con tono accusatorio “dovrebbe cambiare mestiere!”

Laurea triennale quale scegliere
Laurea triennale quale scegliere

E’ chiaro a questo punto quanto sia importante valutare attentamente la laurea triennale da scegliere per proseguire gli studi, tenendo presente il mercato del lavoro ma ponendo se stessi come oggetto principale della valutazione per evitare nel prossimo futuro di creare disagi e difficoltà a se stessi e al prossimo.