Home SALUTE Ipertiroidismo: cause, sintomi e cure

Ipertiroidismo: cause, sintomi e cure

ipertiroidismo

In un precedente articolo abbiamo visto quali sono i sintomi e cause dell’ipotiroidismo, situazione opposta all’ipertiroidismo è quella condizione di salute in cui la tiroide è iperattiva, cioè quando si ha un aumento degli ormoni tiroidei, non perché la tiroide è danneggiata ma perché funziona più del dovuto, a differenza dell’ipotiroidismo che si manifesta quando la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei con conseguente rallentamento dell’organismo. L’ipertiroidismo è una disfunzione con sintomi che potrebbero essere confusi con altre patologie, come stress, irritabilità, sbalzi d’umore e nervosismo. E’ opportuno diagnosticare prima possibile questa disfunzione in modo tale da poterla trattare in breve tempo e applicare la giusta terapia.

Sintomi dell’ipertiroidismo

Quando gli ormoni tiroidei sono troppi, ogni funzione del nostro corpo tende ad accelerare.
I sintomi più comuni sono:

Nervosismo, irritabilità, attacchi di panico.

Sbalzi d’umore, reazioni emotive esagerate.

Aumento della sudorazione, palpitazioni, debolezza, tremore delle mani.

Ansia, disturbi del sonno, movimenti intestinali più frequenti.

Perdita di peso inspiegabile, flusso mestruale ridotto.

Occhi rossi e palpebre gonfie.

Capelli molto fragili.

Cause scatenanti:

L’ipertiroidismo può avere luogo per diversi motivi. La causa più comune è il morbo di Basedow, una patologia autoimmune, che si verifica a causa della presenza di anticorpi che stimolano la tiroide a produrre un eccesso di ormoni e la fanno funzionare più del dovuto. In questo caso, la tiroide aumenta di dimensioni ma senza la presenza di noduli.

Un’altra condizione in cui può verificarsi l’ipertiroidismo è il gozzo multinodulare tossico, cioè la presenza da anni di uno o più noduli nella tiroide che possono crescere e produrre ormoni tiroidei in eccesso. Inoltre, alcune persone possono avere sintomi temporanei di ipertiroidismo, come le tiroiditi, in seguito ad infezioni virali in cui vengono dispersi gli ormoni tiroidei, o dopo un parto chiamata tiroidite post-parto.

Cura all’ipertiroidismo

La cura per l’ipertiroidismo è molto importante perché potrebbe essere a rischio il cuore e potrebbe aumentare anche il rischio di ictus. Pertanto, coloro che riscontrano la presenza dei sintomi di ipertiroidismo, devono recarsi dal medico e sottoporsi ad una serie di esami.

Il trattamento di ipertiroidismo dipende dall’età, dalla causa , dalla sua gravità e da altre condizioni di salute. Una volta individuato tutto ciò, si stabilisce la terapia più adatta, che può essere di tipo farmacologico, di tipo radiometabolico, attraverso l’utilizzo di iodio radioattivo, o di tipo chirurgico con l’asportazione di una parte della tiroide.
Molto importante per il trattamento dell’ipertiroidismo è seguire una sana alimentazione.