Home Rimedi Naturali Gocce per dormire: quali scegliere?

Gocce per dormire: quali scegliere?

Se l’idea di servirvi di pillole o di altri farmaci per riposare è sufficiente a farvi storcere il naso, una soluzione potrebbe essere quella di usare delle gocce per dormire, che in genere vengono ricavate da estratti naturali e si acquistano nelle migliori erboristerie. Ma quali sono le migliori gocce per dormire e quali scegliere?

Nelle erboristerie, come anche nelle drogherie e nelle farmacie (anche se non molte hanno ancora un’ampia sezione dedicata ai fiori di Bach e alle gocce per dormire) esistono diverse tipologie di gocce per dormire.

La scelta però può risultare molto difficile, in quanto proprio per la varietà presente in commercio, spesso si fa fatica a capire quali siano le migliori per la nostra insonnia, o più in generale per i nostri disturbi del sonno, e quali invece non ci fanno alcun effetto.

Come stabilire quali sono le migliori gocce per dormire e come sceglierle? Il primo passo è quello di partire dalla composizione e di osservare nei dettagli la lista degli ingredienti: ci sono alcune piante che inducono maggiormente il sonno rispetto ad altre. Vediamo quali sono queste piante e quali sono gli effetti delle gocce per dormire che le contengono nella loro soluzione.

gocce per dormire: la valeriana.
gocce per dormire: la valeriana.

Gocce per dormire: la valeriana, la regina del riposo tranquillo

La valeriana è una pianta nota in erboristeria per le sue capacità di combattere l’insonnia, poiché calma in modo efficace il sistema nervoso e lo tranquillizza, soprattutto in caso di forte stress.

Le gocce per dormire a base di valeriana sono inoltre quelle che vengono più facilmente assorbite dal corpo, soprattutto se le si mette sotto la lingua per qualche secondo.

La valeriana ha un sapore e un odore molto forti, pertanto si consiglia l’assunzione delle gocce per dormire in acqua o in una tisana.

Gocce per dormire: il tiglio, un altro prezioso alleato del nostro riposo.
Gocce per dormire: il tiglio, un altro prezioso alleato del nostro riposo.

Gocce per dormire: il tiglio, un’eccezionale pianta dalle immani virtù

Il tiglio è una delle piante riconosciute dalla medicina non convenzionale per combattere diversi disturbi, tra i quali il mal di testa. Le sue proprietà ansiolitiche, sedative e antispasmodiche lo rendono inoltre un alleato contro i disturbi del sonno e contro l’insonnia. Se combinato nelle gocce per dormire con la passiflora e il biancospino, i suoi effetti rilassanti aumentano in modo importante.

Se l’idea della valeriana è sufficiente a disgustarvi, o volete evitare la preparazione della tisana per assumerla, le gocce per dormire a base di tiglio, o che hanno il tiglio nella loro composizione, costituiscono un’ottima alternativa.

Gocce per dormire: la passiflora può curare i disturbi del sonno più gravi, compresa l'apnea dal sonno.
Gocce per dormire: la passiflora può curare i disturbi del sonno più gravi, compresa l’apnea dal sonno.

Gocce per dormire: la passiflora, un’alleata preziosa dell’ansia e del sonno

La passiflora, oltre a dare dei fiori bellissimi e uno dei frutti tropicali più gustosi (il frutto della passione), è anche una preziosa alleata per calmare l’agitazione, l’ansia più avanzata e i disturbi del sonno più gravi.

E non è tutto: la passiflora è riconosciuta anche dalla medicina convenzionale, al punto che i medici la prescrivono ai propri pazienti per far perdere loro la dipendenza dagli psicofarmaci.

In particolare, questa pianta agisce sulla tachicardia, e quindi sul buon funzionamento del cuore, il che la rende un’alleata preziosa per le persone che soffrono di apnea del sonno.

Come la valeriana, anche la passiflora ha un sapore e un odore molto forti, pertanto si consiglia l’assunzione delle gocce per dormire in una tisana e solo prima di andare a letto. Una sola goccia di passiflora è sufficiente a indurre uno stato di torpore che prelude ad un sonno profondo.