L’Endometriosi è una malattia cronica e complessa che in Italia affligge tre milioni di donne con diagnosi conclamata e in Europa il 10% della popolazione femminile.
Nonostante i numeri e le conseguenze notevoli questa patologia è ancora semi sconosciuta per la società.
Iniziamo con ordine; cos’è l’endometriosi in termini scientifici?
Il termine Endometriosi deriva da endo (dentro) e metra (utero),la patologia è caratterizzata dalla presenza insolita del tessuto endometriale fuori dall’utero, in altri organi quali: peritoneo,vagina,ovaie,tube,intestino,vescica. Questa presenza anomala provoca infiammazioni croniche, sanguinamenti interni e aderenze.
Endometriosi sintomi di chi vive questa malattia
In termini meno medici possiamo affermare che ogni mese, durante il ciclo mestruale avvengono sanguinamenti anche negli altri organi coinvolti, con le conseguenze sopra citate, allora dobbiamo immaginare che questo processo nelle donne affette da Endometriosi avviene ogni mese, creando tessuto cicatriziale e aderenze che intaccano gli organi ripetutamente.
Nonostante la grande diffusione ancora oggi questa patologia è sottovalutata e poco conosciuta, si stima un ritardo della diagnosi che varia dai sette ai dieci anni dalla comparsa dei primi sintomi.
Quali sono i sintomi più comuni dell’Endometriosi?
–Dolore pelvico cronico
-Sindrome mestruale severa
-Menorraggia (mestruazione troppo abbondante)
-Ematuria (sangue nelle urine)
-Ematochezia (sangue nelle feci)
-Dispareunia (dolori durante i rapporti sessuali)
-Colite
-Cistiti ricorrenti
– Stanchezza cronica
Se i sintomi sono ormai ben definiti, non è lo stesso per le cause dell’insorgenza che si dividono tra varie teorie non ancora confermate.
Non esiste una cura definitiva pertanto i professionisti si dividono tra cure farmacologiche (fans, antagonisti del GNRH, estroprogestinici) e terapie chirurgiche come laparoscopia o laparotomia.

L’endometriosi è una malattia invisibile che non si vede ad occhio nudo perché si annida nel grembo delle donne, non regalando alla società la bruttezza della quale necessita per credere, per comprendere il dolore, quando ho avuto un incidente stradale tutti intorno a me si sono accorti dei miei dolori, dei miei sintomi ben visibili, ma quando mi sono operata per l’Endometriosi,nessuno ha visto le mie menomazioni interne.
L’Endometriosi,questa “malattia invisibile”,definita fino a poco tempo “la mattia allontana mariti” si ripercuote su ogni aspetto della vita della donna: sociale,famigliare, psicologico e lavorativo, le donne non hanno alcun diritto riconosciuto ,nessuna esenzione,nessun accesso al collocamento mirato,niente cure gratuite ne permessi retribuiti.
Le donne, uniche protagoniste di questa subdola malattia che sogghigna beffarda tra un organo e un altro si trovano ad essere discriminate, licenziate, non confermate, succubi di pregiudizi atavici e dell’ignoranza :”la donna è fatta per soffrire” i non accetta il dolore mestruale comune” e come se non bastasse la malattia fa spendere molti soldi per le cure e le priva del lavoro per guadagnarli.
Ma quali sono in realtà i dati esatti che evidenziano i costi e le problematiche legate a questa patologia?
Non avendo in Italia un registro Nazionale inerente alla portata del fenomeno dobbiamo basarci su dati internazionali . Il Global Study Of Women’s Healt,primo studio mondiale sull’impatto sociale dell’Endometriosi, condotto dalla World Endometriosis Reserch Foundation nel 2011 ha sottolineato una perdita di produttività lavorativa superiore al 38% nelle donne malate di Endometriosi.
Dallo studio europeo E.A.P.P.G. emerge che la maggioranza delle donne è stata costretta ad adattare la propria vita lavorativa alla malattia, questi i numeri:
– 5 giorni al mese persi a causa di sintomi dolorosi
-Il 14% delle donne ha abbandonato/perso il posto di lavoro
-Il 14% delle donne ha ridotto l’orario lavorativo
-Il 40% delle donne non parla della propria malattia per timore delle conseguenze.
La patologia è anche molto costosa, in Italia il costo medio annuo stimato per donna è di 9.579,00 di cui 6.298,00 per perdita di produttività e 3.113,00 sono i costi per le spese di assistenza sanitaria.
Forse i dolori, gli organi colpiti possono essere “invisibili” ma questi dati e tre milioni di donne sono reali quindi torneremo presto a parlare dell’argomento.
Scopri come ricevere un prestito senza busta paga