Home SALUTE Come misurare il grasso addominale con 3 semplici misure

Come misurare il grasso addominale con 3 semplici misure

Dopo aver trattato nei precedenti articoli, i migliori esercizi per bruciare il grasso addominale e come combattere il grasso addominale in 9 step, ora vediamo come possiamo misurare il grasso addominale e quali strumenti utilizzare.

misurare-il-grasso-addominale

Come misurare la massa grassa

Anticamente l’accumulo di grasso sull’addome era considerato un bene, un segno di salute in quanto lo si riteneva una sorta di serbatoio per l’organismo in caso di necessità. Con il tempo questo punto di vista si è del tutto perso e la scienza medica ha confermato che l’accumulo di grasso sull’addome è potenzialmente molto pericoloso e per questo bisogna intervenire per ridurlo. Se si vuole ridurre il grasso addominale è importante iniziare con la misurazione della pancia così da aver più chiaro l’obiettivo da raggiungere. Scopriamo di seguito quali sono i parametri per misurare il giro vita.

Indice di massa corporea

indice di massa corporea per misurare il grasso addominale

Con la dicitura IMC si indica il rapporto in chilogrammi fra peso e altezza al quadrato espressa in centimetri. Conoscere questo parametro serve ai medici per giudicare se il paziente rischi o meno di contrarre malattie cardiache o avere un ictus.

Coloro che hanno un IMC fra i 25 e i 29,9 viene considerato in sovrappeso, mentre chi supera la soglia del 29,9 rientra nei pazienti che soffrono di obesità. Tuttavia questo parametro non è sempre preciso nella misurazione del grasso addominale, che è bene misurare con il centimetro allo specchio prima di impostare i proprio obiettivi per ridurlo. Avere davanti agli occhi i propri miglioramenti misurabili è dimostrato che sia un importante fattore motivazionale.

Rapporto vita e fianchi

Per calcolare il rapporto fra la misurazione della vita e quella dei fianchi bisogna prendere entrambe le misure e poi dividere i valori ottenuti, il risultato ottenuto è il parametro più accurato per misurare l’IMC. La circonferenza del bacino (circonferenza massima presa a livello dei glutei), è un’altra misura importante per il rapporto che può avere con la circonferenza della vita.

WHR (Waist to hip Ratio = rapporto vita-fianchi)

whr-rapporto-tra-vita-e-fianchi-per-misurare-il-grasso-addominale

Tale rapporto chiamato WHR (Waist to hip Ratio = rapporto vita-fianchi), fornisce ulteriori informazioni sulla distribuzione del grasso corporeo.

Circonferenza della vita / Circonferenza del bacino

per gli uomini inferiori a 0,90
I valori normali di tale rapporto sono:
per le donne inferiori a 0,80

Maggiore è il rapporto, maggiore sarà la quantità di grasso dislocato in sede “viscero-addominale”.

Per gli anziani tale valore perde un pò di significato perché con l’avanzare dell’età si ha una distribuzione fisiologica del grasso “in sede centrale”.

Se tale rapporto è superiore a 0,8 nella donna e a 1 nell’uomo, il grasso è prevalentemente addominale (con aumento dell’indice di rischio per malattie), anche se il peso del soggetto è pressoché normale rapportato alla sua statura!

Coloro che hanno ottenuto un valore di 0,8 sono predisposti allo sviluppo di malattie cardiovascolari e di ictus.

Misurazione del Girovita

La misurazione del girovita è molto importante per controllare l’accumulo del grasso sull’addome, per accertarsi di quale sia il valore preciso bisogna misurare all’altezza dell’ombelico appena sopra l’anca o cresta iliaca.

La misurazione si deve verificare mentre si respira normalmente senza stringere eccessivamente il centimetro attorno alla pelle.

Circonferenza vita > 88 cm nelle femmine
  > 102 cm nei maschi

Rischio di malattie valutabili con la Circonferenza addominale
Rischio cm uomo cm donna
Molto elevato >120 >110
Elevato 100-120 90-109
Basso 80-99 70-89
Molto basso <80 <70

Vorrei per completezza, sottolineare che l’International Diabetes Federation (I.D.F. 2004) nella nuova definizione di “Sindrome metabolica” ha ulteriormente ridotto i suddetti valori per stabilire “l’obesità viscerale”.

I maschi non debbono avere più di 94 cm e le femmine non devono superare gli 80 cm.

Coloro che ottengono un valore superiore a 83 cm corrono un alto rischio di sviluppare malattie cardiache croniche, il grasso sull’addome è davvero un disturbo da non sottovalutare.