Home Relazioni Chi trova un amico trova un tesoro, la pura verità. Scopri perchè

Chi trova un amico trova un tesoro, la pura verità. Scopri perchè

Un vecchio adagio,che tutti conosciamo molto bene e che abbiamo citato, almeno una volta nella vita, recita. Chi trova un amico trova un tesoro. Ed è la pura verità.

un amico un tesoro

In alcuni, particolari momenti della nostra esistenza, quando siamo soli, alla fine di una storia in cui avevamo creduto, reduci da un lutto in lenta elaborazione, vaganti alla ricerca di un lavoro dignitoso, avere un amico può letteralmente salvarci la vita.

Molto spesso, però, si sente dire, di contro, che la vera amicizia non esiste, che i rapporti sono tutti superficiali, che alla base c’è sempre un interesse. Questo, purtroppo, è il rovescio della medaglia.

Molti hanno subito delusioni, da parte di persone che avevano reputato amici veri, di cui si erano fidati, a cui avevano raccontato cose inenarrabili. Avere un segreto con qualcuno, ci rende fragili, perché apriamo una parte della nostra anima: scoprire che abbiamo sbagliato a riporre quella fiducia, ci fa malissimo.

In una storia d’amore, il tradimento , per quanto doloroso , è da mettere in conto.Da parte dell’amico, no, non te lo aspetteresti mai. Ma succede, purtroppo. Ed è molto più dura da mandare giù.

Perché l’amico è , spesso,  la persona con cui abbiamo condiviso momenti di pura follia, insieme al quale abbiamo commesso sciocchezze adolescenziali, in età adulta, quello che ci ha tenuto la testa mentre eravamo talmente sbronzi da non ricordarlo nemmeno.

L’amico è la persona che ti viene a stanare, se sei giù di morale, che dice di avere un biglietto omaggio per la partita, o per il concerto, che si scoccia di andare da solo e ti chiede di accompagnarlo, proprio nella sera in cui non hai nessuna voglia di uscire. Ma lui lo fa passare come un favore personale, e non sai dire di no.

Succede così che quella sera che avevi pensato di passare solo in casa, a rimuginare sul passato, a piangerti addosso, ti diverti tantissimo, ti distrai, e non  devi ringraziare nessuno, perché lui lo fa sembrare un caso.

L’amico vero è quello che capisce con uno sguardo che non hai veramente voglia di vedere gente, allora  compra una pizza e viene da te. Perché ci sono momenti in cui non hai voglia di rialzarti, e lui sa che può solo sdraiarti accanto a te.

A volte, le amicizie nascono in età giovanile, tra i  banchi di scuola, quando il problema più grosso da affrontare è l’interrogazione del giorno dopo, e durano tutta la vita:si cresce insieme, si cambia insieme, si condivide tutto.

Altre volte, ci si incontra da adulti, tra i muri dell’ufficio, in palestra, davanti alla scuola dei bambini:non è vero che da grandi è più difficile, è che abbiamo meno tempo, e meno fiducia. Ma si può sempre avere tempo per una vera amicizia, ne vale la pena.

Non è facile, questo no. Bisogna sempre pensare che gli altri sono come uno specchio, e riflettono la nostra immagine. Ascoltiamo, se vogliamo essere ascoltati. cerchiamo di essere disponibile, se vogliamo disponibilità, non giudichiamo, mai, cerchiamo di comprendere, esprimiamo sempre il nostro pensiero, senza mai imporlo.

Forse, per questo è difficile avere un amico. Perché è difficile essere un amico.

Bisogna essere sinceri, disponibili, comprensivi, complici, sensibili, intuitivi. Pensare all’interesse dell’amico, prima che al nostro. Imparare ad ascoltare, anche all’infinito, anche sempre le stesse cose, senza perdere la pazienza. Perché è quello che vorremmo per noi. Esserci nel momento del bisogno, difendere l’amico in pubblico e , se necessario, castigarlo in privato.

E poi, la cosa più difficile. Gioire delle sue gioie. Essere veramente felice  della sua felicità.

Questa è la parte più ardua. Perchè la natura umana porta ad essere , spesso, insoddisfatti, invidiosi, infelici. Per amicizia, dovremmo riuscire a superare certi limiti. Non è facile. Non è detto nemmeno che riesca. L’importante è non far ricadere le nostre frustrazioni in un rapporto di amicizia importante.

Perché potremmo poi pentircene per tutta la vita. E i rimpianti, si sa, sono già troppi.