In un mondo competitivo ed estremamente provante per il fisico come lo sport professionistico uno degli aspetti più importanti da curare è quello dell’alimentazione. Garantire il giusto “carburante” al corpo, mantenerlo efficiente e reattivo e al top delle prestazioni è una delle sfide che gli atleti devono affrontare ogni giorno. Oggi parleremo di un’atleta che ha fatto della cura della propria dieta uno dei segreti per il successo: la tennista Caroline Wozniacki. Protagonista da anni nel circuito WTA, la danese è un esempio di longevità sportiva e a inizio 2018 ha vinto il primo Slam in carriera, l’Australian Open. Scopriamo i suoi segreti a tavola.
“Ho sempre pensato al mio corpo come a una macchina: se utilizzo il carburante sbagliato il motore si romperà”. Sono le parole della campionessa danese in merito alla filosofia che guida la preparazione quotidiana.
Una preparazione quotidiana in cui allenamento e cura del corpo hanno la stessa importanza e che le ha permesso di issarsi ai vertici del tennis mondiale per un decennio. Nessun segreto o alimento particolare per la tennista danese, ma solo il giusto equilibrio giornaliero di tutte le sostanze nutritive.
Alla mattina colazione con porridge di frutti di bosco e un frullato o in alternativa una spremuta d’arancia con fiocchi d’avena e frutta.
Pranzo con pasta, pollo e verdure (broccoli, mais e piselli le sue preferite) e la sera una cena con carne, riso e verdure miste. Nell’arco della giornata spuntini a base di noci, frutta secca e frutta di stagione.
Una dieta sana ed equilibrata che non cambia neanche durante le competizioni sportive più importanti, in cui la possibile aggiunta è quella di un piatto di pasta qualche ora prima dei match per avere un carico di energia in più. Unico peccato di gola concesso è il gelato, di cui Caroline è particolarmente golosa.
Cura del dettaglio, costanza e impegno negli allenamenti che le hanno permesso, a 28 anni e dopo 10 di tennis ad alto livello, di confermare i pronostici sul tennis di BetStars che la vedevano tra le favorite per la vittoria degli ultimi Australian Open. Proprio a Melbourne è arrivata la prima vittoria in un torneo dello Slam. Nel magico gennaio 2018, Caroline Wozniacki ha battuto nella finale del primo major della stagione Simona Halep (punteggio 7-6 3-6 6-4) e si è ripresa quella posizione numero 1 del ranking che le mancava dal 2012.
Alla danese era sempre mancato l’acuto in uno dei più tornei più importanti del circuito. In una bacheca ricca di Masters 1000, di WTA Finals conquistate e di 67 settimane da numero 1 tra ottobre 2010 e gennaio 2012 stonava l’assenza di uno Slam. Ora che la lacuna è stata colmata dal titolo australiano, c’è spazio per guardare al futuro con ottimismo.
Caroline Wozniacki sembra infatti aver raggiunto a 28 anni quella maturità tennistica e mentale che era mancata nelle stagioni precedenti e che aveva portato più di un esperto del settore a dubitare della sua reale consistenza.
Fugati i dubbi e liberatasi dal peso di dover conquistare un Major, la tennista danese è già pronta alla prossima sfida. Una sfida che si chiama Us Open. Nel torneo americano che si svolgerà dal 27 agosto al 9 settembre, l’attuale numero 2 del mondo sarà tra le favorite d’obbligo. La superficie è ideale per il suo gioco basato su resistenza e costanza nei colpi e il morale è alle stelle. Ci sarà da vincere la resistenza delle solite note. In primis quella di Simona Halep che ha un conto in sospeso proprio con la Wozniacki. Insieme a lei daranno battaglia Angelique Kerber, Maria Sharapova e Caroline Garcia, con l’eterna Serena Williams pronta a riprendersi il trono sui campi di casa. Attenzione anche alle chance delle americane guidate da Sloane Stephens che in terra USA tendono a esaltarsi come ampiamente dimostrato nella scorsa stagione.