Lutto nel mondo del cinema: se ne va colui che con i suoi cinepanettoni ha fatto ridere milioni di italiani e raccontato in modo scanzonato il paese

Si è spento all’età di 67 anni il famoso regista, produttore e sceneggiatore Carlo Vanzina. Lo ricordiamo tutti per le commedie all’Italiana che poi denominate come “cinepanettoni“. Fra i suoi più grandi successi, “Sapore di mare”, “Vacanze di natale” ,”Natale ai caraibi” e tanti altri a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, che ha saputo trasformare l’italianita’ di situazioni in film e raccontato con leggerezza il nostro Paese attraverso tanti personaggi talvolta ingenui, altri cinici, che hanno fatto la fortuna, da Christian De Sica a Massimo Ghini, da Massimo Boldi a Jerry Calà, da Gigi Proietti al duo comico I fichi d’india a Vincenzo Salemme.
Il regista che ha fatto ridere milioni di italiani
A dare la notizia è la moglie e il fratello Enrico:
“Nella sua amata Roma, dov’era nato, ancora troppo giovane e nel pieno della maturità intellettuale, dopo una lotta lucida e coraggiosa contro la malattia – si legge nella dichiarazione della famiglia – ci ha lasciati il grande regista Carlo Vanzina amato da milioni di spettatori ai quali, con i suoi film, ha regalato allegria, umorismo e uno sguardo affettuoso per capire il nostro Paese”.
Carlo Vanzina figlio d’arte è cresciuto con il fratello sui set, lavorando come assistente e apprendendo i trucchi del mestiere a fianco del regista Mario Monicelli amico del papa’. Il regista aveva raccontato il suo rapporto con Monicelli, come un amico di famiglia ma molto duro con lui perché non voleva favoritismi.
Il forte legame con il fratello Enrico, De Laurentiis e l’esplosione dei cinepanettoni
Carlo Vanzina con il fratello sceneggiatore Enrico creò un forte sodalizio artistico che nel giro di pochi anni li decretarono come i maestri della commedia all’Italiana, poi chiamati dalla critica come “cinepanettoni”, ma il pubblico li amava e li consacrava in veri successi. Il primo grande successo fu’ “Sapore di mare” del 1983. Il primo di una lunga lista di film sulle vacanze di natale, esploso con l’unione del regista Aurelio de Laurentiis con più di 70 tra film e serie raccontando i cambiamenti della società italiana fra tutti il primo “Vacanze di Natale”, inaugurando il genere che conosciamo fino ad oggi. Il suo ultimo lavoro “Caccia al tesoro” del 2017 fu un tributo alla città di Napoli alla quale era molto legato per i film diretti dal padre Steno con il grande Toto‘.