Tutti noi siamo colti dall’irrefrenabile e incontrollata voglia di cibo, in modo particolare quando siamo annoiati e stressati preferendo più dolci e cibi grassi. E allora come combattere la voglia eccessiva di cibo?

L’appetito è un fenomeno psico-fisico in quanto tendiamo a mangiare di più quando siamo stressati o particolarmente annoiati. Inoltre come se non bastasse molto spesso mangiamo solo perché è “tempo” di mangiare, indipendentemente se abbiamo fame o meno. Ma per fortuna ci sono tanti modi per placare la voglia incontrollata di fame. Ecco 5 consigli per placare la voglia.
1. Mangiare cibi ricchi di proteine
Mangiare cibi ricchi di proteine e fibre, ci aiuta a non sentire la fame, a saziarci e ad avere un maggior apporto di energia. I cibi ricchi di proteine e fibre richiedono una buona quantità di tempo da parte del corpo prima di essere digeriti, quindi ci sosteranno per un tempo maggiore, rispetto ad altri alimenti. Quindi se volete controllare gli attacchi di fame preferite cibi salutari, come pesce, uova, pollame, legumi e fagioli, nella maggior parte dei pasti. Inoltre, mangiate molte verdure, frutta e cereali integrali per assimilare la dose giornaliera consigliata di fibra.
2. Bere acqua
Altro consiglio importante per combattere la voglia eccessiva di cibo è bere acqua sia durante l’arco della giornata che prima dei pasti in quanto aiuta ad attenuare l’appetito.
3. Fare una colazione abbondante
A detta degli esperti la colazione è il pasto più importante della giornata e come dargli torto. Saltare la colazione porta a sentirsi affamato durante la mattinata fino ad arrivare a pranzo e inevitabilmente abbuffarsi. E molto spesso ciò porta a scelte alimentari non salutari. Una sana colazione a base di fibre e proteine aiuterà a controllare il livello di zucchero nel sangue e a prevenire i morsi della fame a metà mattina. Quindi via libera ad una bella tazza di latte, un frullato fatto in casa, una tazza di yogurt condita con frutta, pane integrale, un panino o cereali integrali: sono scelte salutari e vanno benissimo.
4. Fare spuntini a metà mattina/pomeriggio
Altro consiglio per evitare di mangiare tutto il giorno, è abituarsi a rispettare sempre lo spuntino spezza-fame di metà mattina e pomeriggio. Frutta secca, yogurt e cereali, pezzo di pane e prosciutto sono i cibi ideali.
5. Evitare i cibi affamanti
Infine ultimo consiglio è quello di evitare i cibi “affamanti” cioè quelli che scatenano maggiormente la fame nervosa perché ad esempio favoriscono i picchi di glicemia, inducendo a desiderare sempre più dolci: parliamo di insaccati, caramelle e dolci ricchi di zucchero, ma anche prodotti da forno realizzati con farine bianche,fritture, bibite zuccherate e alcolici, e alimenti grassi in genere, alimenti conservati sott’olio, maionese e tutte le salse ipercaloriche, patatine e snack salati, cibi che contengono additivi, soprattutto glutammato ed edulcoranti.