Cos’è la metformina?
La metformina è un farmaco somministrato per os utilizzato per il diabete che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue.
La metformina viene utilizzata unitamente ad una dieta a basso indice glicemico ed esercizio fisico per migliorare il controllo della glicemia negli adulti con diabete mellito di tipo 2.
La metformina viene talvolta associata con insulina o altri farmaci, ma non viene utilizzata per il trattamento del diabete di tipo 1.
L’utilizzo in terapia della metformina è sconsigliata in caso di grave insufficienza renale o chetoacidosi diabetica .
Può causare acidosi lattica.
I pazienti trattati con metformina posso presentare anche: dolore o debolezza muscolare, sensazione di intorpidimento o freddo alle estremità degli arti superiori o inferiori, difficoltà respiratoria, gastralgie, bradicardia, o battito irregolare, capogiri, debolezza generalizzata o stanchezza.
Reazioni allergiche metformina correlate : Orticaria; respiro affannoso ; edema del viso, delle labbra, della lingua o della gola.
I primi sintomi possono peggiorare nel tempo e questa condizione può risultare fatale.
E’ necessario assumere la metformina unitamente al pasto.
Per le formulazioni per os è molto importante : Non schiacciare, masticare o rompere la compressa a rilascio prolungato.
Ingoiare la compressa intera.
Il livello di zuccheri nel sangue dovrà essere controllato spesso.
Un livello di zuccheri nel sangue al di sotto del range si può verificare in tutti i pazienti affetti da diabete anche se in trattamento farmacologico, è una condizione chiamata ipoglicemia.
I sintomi includono mal di testa, polifagia, sudorazione, irritabilità, vertigini, nausea, battito cardiaco accelerato e sensazione di ansia . Per ripristinare i valori ottimali di glucosio è utile per il paziente tenere sempre con se carboidrati a rapida assimilazione : come succhi di frutta, caramelle , cracker, uvetta , cioccolata ad esempio.
La metformina è solo una piccola parte di un programma di trattamento completo che deve includere anche una dieta con alimenti a basso indice glicemico esercizio fisico e controllo del peso.