Home Rimedi Naturali Il timo: un antisettico naturale

Il timo: un antisettico naturale

google

Il timo è un’erba aromatica utilizzato sia per le sue qualità culinarie che medicinali. È un potente antisettico e un depurativo naturale.

Di origine mediterranea il timo era già utilizzato sia dai Greci che dai Romani, gli antichi bruciavano i rametti di timo per cacciare gli insetti dalle case, era anche usato in cucina per le sue qualità antisettiche: prolungava infatti la conservazione dei cibi.

È un erba della famiglia delle Labiate, il suo principio attivo, il timolo, un olio volatile, è un germicida e un disinfettante, viene utilizzato nella produzione di dentifrici e collutori, per le sue qualità espettoranti inoltre entra nella composizione di molti sciroppi contro la tosse.

Grazie alle sue proprietà decongestionanti, soprattutto a livello polmonare, il consumo regolare di timo aiuta a difendersi dalle malattie che interessano le vie respiratorie.

Ci sono diversi modi per utilizzare questa pianta aromatica come coadiuvante contro i malanni di stagione:

tisana al timo è indicata per tutti i tipi di infezioni alle vie respiratorie: raffreddori, influenze, bronchiti, otiti e sinusiti. Utile anche in caso di cattiva digestione: facilita la digestione dei grassi, usato per la cottura delle pietanze unisce le sua qualità aromatiche con quelle medicinali.

decotto contro la tosse:fare bolligre di 250 gr di pianta in un litro d’acqua per 10 minuti, poi filtrare e aggiungere 250 gr di miele. Assumere diversi cucchiai di decotto più volte al giorno.

bagno al timo: è un tonico per le articolazioni dolenti, i reumatismi, per le eruzioni cutanee. Bollire 500 gr di pianta in 3 litri d’acqua per 10 minuti, poi filtrare il liquido e versarlo nell’acqua del bagno. Immergersi per 20 minuti.

cataplasma: fatto con le foglie di timo umide allevia il dolore in caso di ascesso e foruncoli dolenti favorendone la guarigione.

Le notevoli proprietà antisettiche del timo sono utili anche in caso di infezioni cutanee: i suffumigi al timo purificano la pelle e combattono foruncoli e punti neri.

La coltivazione del timo è molto semplice: data la sua origine mediterranea va coltivato in posizione calda e soleggiata. Il terreno deve essere ben drenato ma è una pianta che richiede poca acqua. Si inserisce perfettamente in un giardino roccioso.

Date le sue esigue dimensioni (raggiunge al massimo i 40 cm di altezza) può essere coltivato facilmente anche in vaso sul balcone e in posizione assolata.

La raccolta del timo viene effettuata tutto l’anno, essendo una pianta sempreverde non necessita  conservazione. Se invece si preferisce far essiccare le foglie, è meglio eseguire la raccolta ad inizio estate quando incomincia la fioritura. Bisognerà poi farlo essiccare appendendo dei mazzetti, in modo che siano esposti uniformemente all’aria ma protetti dalla luce.