Home archivio articoli Perchè si festeggia il 1 Maggio?

Perchè si festeggia il 1 Maggio?

lavoro1Oggi 1 Maggio si festeggia la festa dei lavoratori. Ma perché si festeggia il 1 Maggio? Qual’è il suo significato? Il 1 Maggio è una data non certo casuale. Si ricorda la rivendicazione degli operai, culminata nel massacro di Chicago.

ORIGINI DEL 1 MAGGIO

Le sue origini risalgono al lontano 20 Luglio 1889 quando a Parigi, durante il congresso della seconda internazionale, venne indetta una grande manifestazione per chiedere alle autorità governative la riduzione in 8 ore lavorative.

 PERCHE’ SI FESTEGGIA IL 1 MAGGIO? 

Si scelse la data del 1 Maggio, perché il 1 Maggio 1886 un corteo di operai svoltosi nella città di Chicago fù represso nel sangue. Nel 1800, infatti i lavoratori non avevano diritti: lavoravano molte ore al giorno, anche 16 ore in condizioni di schiavitù, spesso morivano sul luogo di lavoro. Negli States i sindacati dei lavoratori organizzarono uno sciopero generale che durò 3 giorni. Il 3 maggio i manifestanti riuniti davanti la fabbrica di macchine agricole McCormick, vennero attaccati dalla polizia, un attacco che provocò 2 morti e qualche ferito. L’indignazione pubblica fù molto forte, tant’è che il giorno seguente altri lavoratori scesero per manifestare.

Il giorno seguente, il 4 maggio, la tensione cresce. Nuovi manifestanti anarchici per protesta, si aggiunsero allo sciopero e nel corso di un raduno pacifico ad Haymarket square, la piazza del mercato delle macchine agricole, qualcuno lanciò un ordigno contro i poliziotti i quali presidiavano la piazza. Un poliziotto rimase ucciso, ed è a questo punto che la polizia iniziò a sparare alla folla causando la morte di 11 persone, compresi 7 poliziotti. La protesta ben presto raggiunse il mondo europeo diventando il simbolo della rivendicazione operaia che in quegli anni lottavano per ottenere migliori condizioni lavorative. In Italia la festa dei lavoratori venne riconosciuta nel 1923. Ma durante il fascismo la festa dei lavoratori venne abolita, per essere integrata nel Natale di Roma (21 Aprile) data di fondazione della Capitale, nel 753 a. C. Solo nel 1947 la festa del lavoro e dei lavoratori divenne festa nazionale.

fonte:http://www.focus.it/cultura/storia/festa-del-lavoro-perche-e-il-1-maggio