Home archivio articoli Perché fischiano le orecchie? Cosa significa?

Perché fischiano le orecchie? Cosa significa?

A tutti sarà capitato di sentire dei fastidiosi ronzii e fischi alle orecchie. Ma perché ci fischiano le orecchie e cosa significa? Vediamo le modalità in cui si manifesta, le cause e la diagnosi

Fischi e ronzii alle orecchie

Alla maggior parte delle persone sarà capitato almeno una volta nella vita di sentire ronzii, e fischi della durata di pochi secondi anche se all’esterno non vi è nessuno disturbo sonoro. Si stima che ne soffrano il 10% delle persone; nella maggior parte dei casi viene tollerato ragionevolmente bene, mentre nell’1-2% degli individui può causare problemi di adattamento al disturbo particolarmente significativi fino a condizionarne la vita.

Se la sensazione si potrae nel tempo (giorni, mesi o anni), il fenomeno può essere espressione di un evento patologico di cui è necessario individuarne la causa. Infatti qualsiasi sensazione sonora percepita più di 24 ore prende il nome di acufene.

Le cause

Le cause dell’acufene possono essere dovute generalmente al tappo di cerume che ostruendo il condotto uditivo determina un “effetto occlusione”, con percezione di suoni fisiologici del nostro corpo (movimenti muscolari, mandibolari, vascolari). Le cause possono essere suddivise in:

  • Intrinsechegenetiche, flogistiche, allergiche, otosclerotiche, tumorali;
  • Estrinsecherumore, traumi, farmaci, droghe, musica ad alto volume, alimentazione;
  • Sconosciute probabile espressione di alterazione dei scambi biochimici tra cellule o di fenomeni;

La Diagnosi

Per quanto riguarda la diagnosi, i test diagnostici più utilizzati sono: esame audiometrico, test di movimento, test di imaging. Il medico tenterà dapprima di identificare una condizione trattabile che possa essere associata ai sintomi; se il sintomo è legato a una patologia il medico può riuscire, con azioni opportune, a ridurre l’entità del fastidioso fischio.

Alcuni esempi di intervento sono:

  • Rimozione di un tappo di cerume; l’eliminazione di un tappo di cerume occludente può ridurre i sintomi; questo può avvenire attraverso l’uso di specifiche gocce o lavaggi con acqua fisiologica, oppure attraverso una rimozione operata dall’otorino.
  • Trattamento di una patologia vascolare; patologie vascolari all’origine dell’acufene possono richiedere farmaci, chirurgia o altri trattamenti.
  • Modifica di una terapia; se la causa apparente è un farmaco, il medico può raccomandarne la sospensione, la riduzione della dose o la sostituzione con un medicinale diverso.