Home SALUTE Linguaggio non verbale dei fumatori di pipa, sigarette e sigari

Linguaggio non verbale dei fumatori di pipa, sigarette e sigari

leonardo-di-caprio-titanic-3383

Nella sfera del linguaggio del corpo rientra anche quella del linguaggio non verbale dei fumatori. Ogni fumatore mentre fuma gesticola in maniera diversa a seconda delle sue emozioni. In questo articolo vediamo il linguaggio dei fumatori di pipa e fumatori di sigarette

Linguaggio non verbale dei fumatori di pipa

Pare che risultino appartenere alla classe dei “lenti”, ovvero persone ai cui piace ponderare bene una decisione e solitamente accostano il rito della pipa (composto da almeno sei meticolose azioni distinte) all’azione decisionale, soprattutto per scaricare nervosismo. nota: ai venditori consiglio di occultare la pipa del potenziale cliente prima di intraprendere una trattativa di vendita!

Linguaggio non verbale dei fumatori di sigarette

Come per i fumatori di pipa, anch’essi devono attendere l’esaurimento della loro sigaretta prima di prendere una decisione definitiva. Il giocherellare a sigaretta spenta, tamburellare sul filtro, arrotolare la cartina, sono segnali di attesa e indicano comunque tensione nel soggetto.
Ma qui si innesca anche la direzione del fumo esalato: una persona animata da positività, fiducioso o confidente, soffierà il fumo verso l’alto; viceversa una persona sospettosa, dubbiosa, pessimista o sfuggevole, esalerà il fumo verso il basso. Aggiungiamo che, se in questo caso il fumo é spirato da uno
degli angoli della bocca, il significato di negatività si fa ancor più forte.
Nella cinematografia “noir” ci siamo abituati a riconoscere il capo gang anche dal modo in cui egli fuma: grandi boccate lente, sollevamento del capo verso l’alto e esalazione del fumo con calma e con piena soddisfazione.
In contrapposizione però, ricordiamo Humphrey Bogart nei ruoli di gangster, fumare con il viso rivolto verso il basso, la sigaretta tenuta tra pollice indice con il filtro verso l’esterno della mano e soprattutto inspirare e spirare il fumo molto velocemente.

Abbiamo visto che due posizioni “sociali” identiche hanno due espressioni comportamentali diversi: significa pertanto che il fumatore più veloce e schivo é animato da un senso di negativismo, l’altro fumando verso l’alto “reach the top” si sente più superiore e sicuro di sé (al di là della fine che
faranno entrambi …).

Linguaggio non verbale dei Fumatori di sigari

La taglia e il costo dei sigari hanno sempre dimostrato per colui che li fuma, segnale di superiorità.
Vengono infatti utilizzati comunemente (specie nel mondo anglofono d’oltreoceano) per celebrare vittorie, nascite di rampolli, matrimoni, business goals, ecc. E’ fatto singolare che se distribuiti gratuitamente ad un numero elevato di persone riunite per qualche ricorrenza, più del 70% soffia il fumo
verso l’alto, riconoscendo e riconoscendosi in quel frangente la potenza e lo status che il sigaro coagula attorno a sé.
Constatazione di carattere generale A volte accade che i fumatori durante una conversazione, improvvisamente decidano di spegnere la sigaretta o il sigaro, indicando così la loro intenzione di chiudere la conversazione. Sapendolo, agite di anticipo e “vendete” la situazione come una vostra idea! Ve ne saranno inaspettatamente grati e chiudete a vostro favore.