Home Lavoro Scuola Guida all’imminente scrutinio quadrimestrale

Guida all’imminente scrutinio quadrimestrale

Entro la fine di gennaio le scuole di ogni ordine e grado procederanno alle valutazioni intermedie è quindi opportuno proporre una Guida all’imminente scrutinio quadrimestrale. E’ opportuno appunto, per cercare di capire come avviene tale operazione che spesso viene ampiamente contestata dai genitori soprattutto perchè si ignorano alcuni passaggi fondamentali. La guida all’imminente scrutinio quadrimestrale vuole ovviare a questo tipo di informazione: parte quindi dal presupposto che ogni valutazione in sede di scrutinio è deliberata dal consiglio di classe. Quest’ultima indicazione spesso non è conosciuta per cui si considerano i singoli docenti esclusivi responsabili dei voti, quando invece non è propriamente così.

Guida all'imminente scrutinio quadrimestrale
Guida all’imminente scrutinio quadrimestrale

 La valutazione dell’apprendimento: fasi e operazioni

 Nella Guida all’imminente scrutinio quadrimestrale, comunque valida anche per scadenze diverse come i trimestri, bisogna specificare che la valutazione spetta al consiglio di classe, composto da tutti i docenti e presieduto dal Dirigente Scolastico o suo delegato, e non solo al signolo insegnante.

  Laddove ci dovessero essere poi delle valutazioni divergenti si procederà con votazione a maggioranza.

  L’assegnazione dei voti segue pertanto un percorso preciso: il docente propone una sua valutazione accompagnata anche da una breve motivazione che viene sottoposta al consiglio di classe; i voti proposti derivano da un certo numero di prove, interrogazioni, esercizi e osservazioni corrette e valutate per ogni singola disciplina.

 Il voto proposto naturalmente è il prodotto dell’impegno, della partecipazione e dell‘interesse nonchè dei risultati delle varie prove.

 Nella guida all’imminente scrutinio quadrimestrale potremmo parlare quindi di ratifica del consiglio di classe dei voti proposti dai singoli docenti.

  E’ inoltre importante ricordare che ormai si è stabilito l’espressione del voto in decimi.

 In questo modo si applica perfettamente il principio guida della valutazione degli apprendimenti che è la trasparenza.

 La valutazione del consiglio di classe è insindacabile se la valutazione espressa è certamente motivata.