Home Rimedi Naturali Digestione lenta: l’amido di riso fermentato la migliora

Digestione lenta: l’amido di riso fermentato la migliora

Digestione lenta, l'amido di riso fermentato la combatte

La digestione lenta è un disturbo molto comune, a volte transitorio e in altri casi persistente. Un rimedio naturale efficace per curarla è l’amido di riso fermentato.

Digestione lenta: sintomi e cause

Non c’è dubbio che i vari sintomi della digestione lenta possano ridurre la qualità della vita: senso di pesantezza, gonfiore addominale, meteorismo, stipsi o diarrea (talvolta alternate), sonnolenza post-prandiale e persino dolore non possono essere ignorati da chi li subisce. E non è finita qui. Diverse ricerche degli ultimi anni mettono in relazione i disturbi intestinali con altre problematiche quali allergie e asma, specie nei bambini.

Le cause della digestione lenta sono numerose. Intolleranze alimentari come la celiachia, la sindrome del colon irritabile (un’infiammazione cronica dell’intestino conosciuta anche come colite), gastriti (infettive, da Helicobacter pilorii, o atrofiche), diverticoliti e diverticolosi (causate da alterazioni strutturali delle pareti intestinali), malattie del fegato e sistemiche (per esempio, il diabete e l’ipotiroidismo) sono fra le principali.

Digestione lenta: curarla con l’amido di riso fermentato

Ma come curare la digestione lenta? La prima cosa è individuarne la causa. Inutile, infatti, occuparsi dei sintomi se il problema è, mettiamo il caso, l’intolleranza al glutine: la guarigione si avrà solo con l’eliminazione della causa scatenante. Vale per la celiachia come per altri disturbi. Più spesso però la malattia alla base è cronica, come la colite, le diverticolosi, le malattie epatiche, le gastriti atrofiche o il diabete. Si curano, ma non si guarisce. In tal caso un rimedio naturale utilissimo è l’amido di riso fermentato.

Si tratta di un complesso ricco di enzimi indispensabili alla digestione. Amilasi, proteasi, lipasi e lattasi sono prodotti naturalmente dal nostro organismo, ma in caso di digestione lenta in quantità insufficienti. Ecco che allora nascono i problemi, perché:

  • l’amilasi è fondamentale per l’assimilazione degli zuccheri complessi come l’amido;
  • la proteasi interviene nella digestione dei peptidi (i componenti delle proteine a loro volta costituiti da aminoacidi);
  • la lipasi permette l’assorbimento dei grassi;
  • la lattasi consente la digestione del lattosio.

L’amido di riso fermentato fornisce un pool di 30 enzimi fra cui quelli descritti. Si ottiene dalla fermentazione controllata dell’amido di riso con l’Aspergillus oryzae, un fungo, e diversi ceppi batterici. Il processo, piuttosto complesso nella sua globalità, da una parte migliora la digeribilità dei componenti dell’amido, e dall’altra lo arricchisce di enzimi.

Per combattere la digestione lenta, l’amido di riso fermentato deve essere assunto prima del pasto. Questo favorisce un miglioramento complessivo della digestione, con la riduzione dei sintomi correlati.