Notti agitate? Lo stress, i pensieri di quello che dovrete fare il giorno dopo, non vi danno tregua e vi impediscono di riposare in modo sereno? Ancora una volta la natura, e insieme ad essa la saggezza delle nostre nonne, ci viene in aiuto con soluzioni tutte naturali. Oggi tra i rimedi per dormire vi presentiamo tre insospettabili amiche del sonno, che vi basterà assumere (o meglio, bere) per farvi precipitare all’istante tra le braccia di Morfeo.
Tra i rimedi per dormire più conosciuti, sicuramente le bevande rivestono un ruolo importante tra i rimedi naturali per conciliare il sonno. Alzi la mano chi tra di voi non ha mai fatto uso di un tazza di tè, di una tisana rilassante o di qualcosa di simile e di caldo per aiutarsi a cadere in un sonno profondo.
Come nelle migliori sessioni di atlentica, o alle Olimpiadi, anche tra questi rimedi per dormire esistono tre campionesse, che è sufficiente bere una mezz’ora prima per essere sicuri di precipitare in uno stato di torpore e di rilassamento profondo, e quindi di cadere in pochi minuti tra le braccia di Morfeo. No, state tranquilli, per arrivare a questi effetti non ci sono state aggiunte di gocce per dormire, tranquillanti, sonniferi e altri “induttori” chimici del sonno. Ma questo lo vedrete con i vostri stessi occhi quando vi presenteremo queste tre amiche del sonno, considerate tra i rimedi per dormire più efficaci.
Rimedi per dormire: latte caldo con miele e noce moscata
Sì, lo sappiamo che il primo dei rimedi per dormire farà sorridere qualcuno, soprattutto se è già piuttosto avanzato con l’età o pensa che il latte caldo sia più per i bambini che per gli adulti. Invece dovrà ricredersi, perché il latte caldo con miele e noce moscata è uno dei rimedi per dormire più potenti che la natura (insieme alla saggezza non solo delle nonne, ma anche dei nostri progenitori che ne conoscevano già le indiscusse capacità) ci ha dato: una sola tazza di questa bevanda, già dopo appena due minuti, è sufficiente per indurre una sonnolenza molto pesante e portarvi a sbadigliare in modo ripetuto.
Cosa causa questo? Il miele, attraverso un complicato processo chimico che avviene nel nostro corpo, viene trasformato in melatonina. Una buona notizia per gli abbonati all’insonnia, perché la melatonina è l’ormone che induce il sonno, e che si trova anche nella composizione delle pillole o delle gocce per dormire. La noce moscata, se assunta in quantità elevate, può portare ad allucinazioni e ad altri effetti collaterali, invece se consumata in modo moderato, o in dosi minime, a causa della sua particolare composizione chimica agisce come un tranquillante.
Rimedi per dormire: succo di ciliegia e vaniglia
Pochi lo sapranno, ma le ciliegie e le amarene sono frutti particolarmente ricchi di melatonina, quindi si rivelano delle preziose amiche per regolare la fase che passa tra la veglia e il sonno. Potete decidere di mangiarne qualcuna alla sera prima di andare a letto (ovviamente senza esagerare), oppure di provare a bere un bicchiere di succo di ciliegia con alcune gocce di estratto di vaniglia. Anche questo tra i rimedi per dormire, come il latte caldo, assicura un sonno profondo e duraturo.
Cosa causa questo? Innanzitutto le ciliegie, così come le amarene, come già scritto sono dei frutti ricchi di melatonina, l’ormone del sonno e che regola la fase veglia/sonno. La vaniglia invece ha un profumo molto rilassante, oltre che un sapore gradevole, e costituisce una preziosa alleata per conciliare il torpore, e quindi appisolarsi.
Rimedi per dormire: tisana alla camomilla e alla lavanda
Per i fans e le fans della tisane e del tè, o per le persone che non riescono a digerire il latte, ecco infine la terza e ultima amica, che fa parte dei rimedi per dormire, che può aiutarci a riposare bene durante la notte e a non svegliarci nervosi e con la sensazione di non aver dormito a sufficienza. Questa tisana combina infatti la lavanda e la camomilla, due tra le erbe officinali più rilassanti e conosciute, che favoriscono il riposo e inducono un senso generale di tranquillità.
Cosa causa questo? Le ricerche scientifiche non hanno rivelato un particolare effetto sedativo nella camomilla, se non che un suo componente, l’apigenina, può legarsi ad alcuni ricettori del nostro cervello, causando un effetto simile a quello di alcuni ansiolitici. Cosa significa in parole povere? Che aiuta a calmare e a rilassare in modo naturale il sistema nervoso, portandoci al sonno. Per quanto riguarda la lavanda, il suo profumo è utilizzato fin dagli albori dell’umanità per rilassarsi e per distendersi. Recenti studi hanno dimostrato che nelle persone esposte alla fragranza di questo fiore, avviene un cambiamento delle frequenze a livello celebrale, dimostrando che in effetti la lavanda produce sonnolenza.