Home SALUTE Pressoterapia cos’è, come funziona, a cosa serve e i benefici: cerchiamo di...

Pressoterapia cos’è, come funziona, a cosa serve e i benefici: cerchiamo di capirne di piu’

Avete mai sentito parlare di pressoterapia? qui cercheremo di capire cos’è, come funziona,a cosa serve, quali sono i benefici e il costo

pressoterapia

Cos’è la pressoterapia

la Pressoterapia è un trattamento medico ed estetico, mirato al miglioramento del sistema circolatorio e linfatico. La pressoterapia si esegue tramite una pressione a livello della zona da trattare. Lo strumento apposito è un apparecchio elettronico collegato a una sorta di cuscini, che il terapeuta applica attorno all’area anatomica da trattare.
Questi cuscini posseggono una particolarità: attraverso un sistema di getti d’aria, esercitano una pressione sulla zona interessata.
Tale pressione ha un’intensità tale per cui si genera una riattivazione del sistema circolatorio e del sistema linfatico. L’apparecchio elettronico collegato ai cuscini consente al tecnico, di regolare l’intensità della pressione. Per ogni condizione da trattare con pressoterapia, esiste infatti una pressione diversa a seconda della esigenze.

A cosa serve

Il trattamento della pressoterapia può indurre un miglioramento in caso di edemi, gonfiori, ritenzione idrica e inestetismo della cellulite.

come funziona

La procedura tuttavia è molto semplice. Il terapista invita il paziente a distendersi su un lettino. A questo punto egli applica sulla zona interessata, generalmente le gambe, dei cuscini i quali a sua volta vengono collegati all’apparecchiatura in questione per la regolazione della pressione. Essi vengono gonfiati a partire dalle estremità, piedi e mani. Grazie alla pressione esterna lo strumento utilizzato agisce sulla circolazione venosa e linfatica nel tentativo di renderla più efficiente. La seduta dura dai 30 ai 50 minuti.

benefici e controindicazioni

Durante la seduta, l’apparecchio esercita un massaggio. Merito dell’effetto drenante il trattamento aiuta a eliminare i liquidi in eccesso e tonificare i tessuti. A generare tale sensazione sono i getti d’aria e la conseguente pressione sull’area interessata. Vediamo in dettaglio quali sono i benefici:

La pressoterapia è un rimedio indicato per:

  • Combattere gli inestetismi della cellulite. Ridurre la ritenzione idrica, un gonfiore localizzato in determinate zone del corpo. La pressoterapia è di aiuto per chi soffre di linfedema, perché è in grado di alleviarne i sintomi dolorosi e i gonfiori.
  • Ridefinire la fisionomia di alcuni parti del corpo, in particolare le gambe.
  • Incentivare l’eliminazione delle sostanze tossiche dal corpo.
  • Favorire lo snellimento di alcune parti del corpo, in genere le gambe. In questi casi per raggiungere dei risultati ottimali è necessario fare attività fisica.
  • Ridurre gli edemi traumatici.

Controindicazioni alla prassoterapia

Secondo il parere medico, non tutti  si possono sottoporre alla terapia, chi soffre di:

  • flebite o tromboflebite: La flebite è una condizione infiammatoria che interessa una o più vene superficiali degli arti superiori o inferiori.
    La tromboflebite è una forma di flebite, caratterizzata dalla presenza di almeno un coagulo di sangue il cosiddetto (trombo), nella vena soggetta al processo infiammatorio.
    Flebite e tromboflebite sono più frequenti nelle zone delle gambe.
  • Trombosi venosa profonda: È la condizione anomala di un processo di coagulo di sangue (trombo)  che scorre all’interno di una vena. Il trombo rallenta la circolazione ematica.
    Vene varicose: Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), le vene varicose (o varici) sono dilatazioni abnormi dei vasi venosi. Le sedi maggiormente interessate sono gli arti inferiori.
  • Grave arteriosclerosi: con il  termine arteriosclerosi si indica un indurimento delle arterie dovuto ad ispessimento e perdita di elasticità.
  • diabete mellito con microangiopatia: Il diabete mellito è una malattia metabolica provocata da un deficit dell’insulina, l’ormone fondamentale per mantenere nella norma i livelli di  glucosio del sangue.
    La microangiopatia è una complicanza del diabete, successiva a un’alterazione dei vasi capillari.
  • Cirrosi epatica: La cirrosi epatica è una malattia  cronica e degenerativa del fegato. Si manifesta quando il corpo risponde ad una lesione distruggendo le proprie cellule.
  •  Insufficienza renale: condizione in presenza della quale i reni sono incapaci di svolgere adeguatamente le loro funzioni. Di fatto, quindi, l’insufficienza renale è una perdita della funzionalità renale.
  • insufficienza epatica: condizione in cui il fegato smette improvvisamente di funzionare in modo corretto. E’ causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato.
  • Insufficienza cardiaca: Consiste nell’incapacità del cuore di fornire una quantità  adeguata di sangue. Ciò comporta che l’organismo riceva meno ossigeno del necessario, con conseguente sofferenza da parti di vari organi e tessuti del corpo.
  • donne in gravidanza: la gravidanza è una condizione particolare,  pertanto è sconsigliato il trattamento.

Costo della prassoterapia

Il costo per una seduta di pressoterapia varia da 50 a 70 euro circa. Per avere migliori risultati è altresi importante associare una dieta sana, esercizio fisico e una corretta idratazione.