Home Relazioni Cartoni animati in tv: sono ancora utili?

Cartoni animati in tv: sono ancora utili?

La TV,  lo dicono tutti, sociologi, psicologi, medici, assistenti sociali e quant’altri, ha assunto all’interno della struttura familiare il ruolo  della babysitter, che tiene occupati i bambini mentre i genitori lavorano o svolgono le faccende domestiche.

Castello Neuschwanstein – il castello delle favole

Se questo fino a qualche anno fa non destava particolare preoccupazione, negli ultimi tempi si sono moltiplicati gli studi, le ricerche e gli appelli degli esperti affinché non si faccia trascorrere troppo tempo i bambini a guardare i cartoni animati in tv. Questo perché un’ eccessiva esposizione ai cartoni animati, sopratutto se non filtrata dalla presenza e spiegazione del genitore, renderebbe il figlio più irritabile e capriccioso, in quanto i ritmi di fruizione del senso di attesa e appagamento stimolati da determinati cartoni animati sono così veloci, che il bambino è costantemente sollecitato.

È evidente quindi, che, considerata da questo punto di vista, la produzione di cartoni animati, negli ultimi anni, abbia subito un’involuzione. E in effetti, alcuni cartoni animati odierni sono o veramente demenziali oppure estremamente realistici e crudi. E dato che fino ad una certa età i bambini non sanno distinguere la realtà dalla finzione, si comprende come mai molti educatori ed esperti siano preoccupati delle potenziali conseguenze su menti così giovani e non ancora pienamente formate.

D’altra parte, non vogliamo fare di tutta un’erba un fascio e dobbiamo riconoscere che, grazie anche ai canali tematici per bambini nati negli ultimi anni, vengono trasmessi anche cartoni animati con un alto valore pedagogico, sopratutto per la fascia di spettatori più piccoli.

Ecco, quindi, che siamo arrivati al nocciolo della questione, i cartoni animati in tv sono ancora utili? Non ci sentiamo di rispondere con un si o con un no, poiché pensiamo che la differenza la facciamo noi genitori con il nostro discernimento, con la nostra sensibilità con la conoscenza profonda dei nostri figli e con il desiderio di installare in loro i valori che veramente contano.