Tutti abbiamo sperimentato una ferita nella nostra vita, ma chi sapeva già che la risposta ad un rapido recupero può essere trovata nel nostro frigorifero o nella credenza? Ci sono molti rimedi casalinghi per tagli, graffi, lividi, ustioni ed altre ferite che possono aiutare a tenere l’infezione a distanza ed anche a guarire più velocemente.
Ecco una classifica di 15 rimedi naturali curare le ferite e disinfettarle come tagli, graffi e lividi!

1) Miele
Il miele è un ottimo metodo per accelerare la guarigione delle ferite. Secondo alcuni risultati, il miele è in realtà più efficace degli antibiotici! Nei test di laboratorio, si è visto che il miele è in grado uccidere la maggior parte delle cellule batteriche e può prevenire le infezioni che si possono verificare. Assicuratevi però di utilizzare il miele grezzo per curare la ferita (il miele cotto non avrà gli enzimi adatti per farlo).
Quando il miele si unisce al sangue ed entra nei tessuti della ferita, il perossido di idrogeno è prodotto attraverso una reazione enzimatica di glucosio ossidasi. Questo viene rilasciato lentamente, e offre un’azione antibatterica, mantenendo il tessuto sano e non-danneggiato! Stendete un po’ di miele su una medicazione e applicate sulla ferita. Se la ferita è più profonda, il letto della ferita deve essere riempito con miele, poi avvolto con una medicazione.
2) Aglio
L’allicina contenuta nell’aglio ha dimostrato di essere efficace tanto quanto una soluzione di penicillina! È un forte anti-batterico nonché una sostanza anti-fungina e può aiutare a curare le ferite e disinfettarle. Tuttavia, l‘aglio può causare danni alla pelle, quindi fate attenzione a non lasciarlo sulla pelle per più di 20-25 minuti. Si può fare un mix di 3 spicchi d’aglio schiacciati e 1 bicchiere di vino, mescolate, lasciare riposare per 2-3 ore e scolate. Applicate sulla ferita con un panno pulito 1-2 volte al giorno.
3) Calendula
Questo bel fiorellino è considerato un agente vulnerario (una sostanza che promuove la guarigione). Questa pianta è anche un anti–infiammatorio ed è leggermente antimicrobico. Può essere utilizzato localmente per aiutare a guarire abrasioni, infezioni della pelle e delle mucose infette interne. È possibile acquistare pomate di calendula nei negozi di alimenti naturali ed è possibile utilizzarlo sulle ferite. Per le infezioni interne, fate un tè alla calendula con 1 tazza di acqua calda e 1 cucchiaio di fiori di calendula.
4) Camomilla
Un altro fiore che costituisce anche uno dei rimedi naturali per curare le ferite e disifettarle. Conosciuta per le sue notevoli proprietà di rilassamento, la camomilla è una delle più antiche erbe medicinali note all’umanità! I fiori secchi contengono molti terpenoidi e flavonoidi, il che lo rende un farmaco efficace a base di erbe. La camomilla è stata anche riconosciuta capace in alcuni studi di essere molto più veloce a curare le ferite e disinfettarle rispetto ad alcuni corticosteroidi. Per la ferita, immergete alcune bustine di camomilla in acqua, scolate leggermente una parte del liquido e poi avvolgete questi bustine di tè intorno alla ferita con una garza. In alternativa, si possono trovare delle tinture di camomilla o unguenti naturali nel vostro negozio di erboristeria.
5) Radice di Altea
La radice di Altea è ottima per cacciare via le tossine e altri batteri che si trovano nelle ferite quando viene utilizzato come impiastro e può ridurre il tempo di guarigione cacciando via le impurità. Può anche essere usato per curare ustioni e contusioni! Creare un impiastro di altea e applicarlo sulla ferita può accelerare la guarigione delle ferite!
6) Pepe di Cayenna
Il pepe di Cayenna è ottimo per aiutare il sangue a coagulare più velocemente verso la ferita disinfettandola, anche grazie alla sua funzione anti-fungina e anti–batterica. Il pepe di Cayenna fermerà la ferita sanguinante in 10-12 secondi, e se la ferita è più grave, basta usare un bicchiere di acqua con 1 cucchiaino di pepe di Cayenna.
7) Patata
Le patate possono curare le ferite e disinfettarle? Le patate hanno una sorta di attrazione gravitazionale che elimina le infezioni da qualsiasi tipo di ferita o ascesso. Fate un impiastro di patata cruda con patate tagliuzzate e tenetelo per tutta la giornata, cambiando ogni 4 ore circa (e risciacquando con acqua salata nel frattempo). Questo farà sì che l’infiammazione sia ridotta e che non ci sia alcuna possibilità di infezione! Per fare un impiastro, sminuzzate la patata cruda con una grattugia e spargetela su un panno pulito. Applicate sulla zona interessata e coprite con una garza o altro materiale a vostra scelta. Lasciate riposare e rimuovete la mattina. Pulite la zona interessata con acqua salata, coprite con una medicazione pulita e continuate così fino alla guarigione.
8) Lavanda
Gli incredibili benefici della lavanda sono stati scoperti per caso da uno scienziato francese, René Gattefossé, il quale era rimasto gravemente ustionato in un incidente di laboratorio e aveva poi immerso la mano in una vasca di lavanda. Scoprì che questo olio aveva favorito la rapida rigenerazione dei tessuti senza lasciare cicatrici! Utilizzate l’olio essenziale di lavanda per favorire la naturale guarigione della ferita.Per curare le ferite e disinfettarle utilizzatela localmente 2-5 volte al giorno e applicando 2-4 gocce sulla ferita. Diluite!
9) Aloe Vera
Sappiamo tutti che l’aloe vera può aiutare a guarire dalle ustioni, ma la linfa di una pianta di aloe vera può essere utilizzata anche per il trattamento di tagli, graffi e altre ferite. Basta tagliare uno stelo della pianta di aloe vera e la sua applicazione sulla ferita, ogni due d’ore, può ridurre significativamente i tempi di guarigione.
10) Goldenseal
Questa pianta è conosciuta per le sue proprietà antisettiche e astringenti. Può essere utilizzata per tagli, ferite, infezioni, morsi e punture ed è anche utilizzata internamente per aiutare le infezioni della sinusite e trattare le infiammazioni dello stomaco e del tratto intestinale. I componenti principali del Goldenseal sono degli alcaloidi chiamati berberina e idrastina i quali aiutano a distruggere molti tipi di infezioni batteriche e virali. Per curare le ferite e disinfettarle usate una pomata di goldenseal sulle ferite (si trova nelle erboristerie) e vedrete come il tempo di guarigione si ridurrà drasticamente!
11) Olio dell’Albero del Tè
L’olio essenziale dell’albero di tè è uno dei migliori modi per trattare una ferita e aiutarla a prevenire l’infezione. È un grande antisettico, antibatterico, antivirale e antimicotico. L’olio dell’albero del tè è così efficace che può attivamente attaccare e eliminare le infezioni come l’MRSA. Gli aborigeni dell’Australia usavano le foglie d’albero di tè per curare infezioni della pelle, ferite e ustioni, schiacciandole e tenendole in posizione con un impacco di fango. Per fortuna, ci basta utilizzare solo quest’olio applicato 3-5 volte al giorno per curare le ferite e disinfettarle, in modo rapido ed efficiente.
12) Olio di Cocco
L’olio di cocco, tra un milione di altre cose che può fare, può efficacemente curare le ferite e disinfettarle! Ha sorprendenti proprietà antibatteriche, antifungine e può anche prevenire le cicatrici delle ferite! Usate l’olio di cocco sulla ferita per aiutare ad accelerare il recupero – applicate l’olio di cocco in un cerotto e ripetete 2-3 volte al giorno. Vedrete il taglio guarire in pochissimo tempo!
13) L’Hamamelis
L’Hamamelis è un ottimo astringente che contiene procianidine, resina e flavonoidi, i quali lo rendono una pianta anti-infiammatoria molto rilassante. Mettere in ammollo un panno con un po’ di hamaelis e applicarlo su tagli, contusioni e altre ferite può ridurre significativamente il gonfiore e accelerare i tempi di recupero. L’hamamelis può anche contribuire a ridurre il sanguinamento, applicatela sulla ferita fresca e avvolgete con una garza.
14) Foglie di Ginepro & Bacche
Le bacche di ginepro, che venivano utilizzate come ingrediente per il liquore gin nel 17° secolo, sono anche molto utili nel trattamento delle articolazioni infiammate e nella cura delle ferite. Queste bacche sono molto ricche di vitamine del gruppo B e vitamina C, che le rendono ottime per accelerare i tempi di recupero di tagli, graffi e altre ferite. Le bacche di ginepro contengono anche delle proprietà antibatteriche e antisettiche, quindi vanno bene per il trattamento di numerose ferite o piaghe come la psoriasi, eczema e altri problemi della pelle!
15) Radice di Consolida
La consolida contiene una sostanza chiamata allantoina che aiuta le cellule a crescere più velocemente, quindi migliora letteralmente il tempo di guarigione delle ossa rotte, ripara le ferite in modo rapido e aiuta a guarire le ustioni rapidamente, lasciando pochissime cicatrici. L’allantoina si trova anche nella placenta delle donne in gravidanza e serve al bambino per crescere e svilupparsi in un determinato periodo di tempo. Usate la consolida come impiastro quando si rompe un osso o avrete una contusione, un taglio, un graffio o altra ferita.