Rispettare la nostra guida editoriale, significa rispettare il lavoro di tutti i collaboratori che ogni giorno dedicano il loro tempo per scrivere su Rubricanews. Tutti gli utenti sono invitati a rispettare i punti di seguito elencati.
Come strutturare correttamente un articolo
L’ordine della struttura dell’articolo dovrebbe rispettare lo schema classico, diviso in tre parti:
- l’inizio (detto anche «attacco» o lead, cioè l’introduzione)
- lo sviluppo
- Conclusione, o «chiusura».
Si consiglia di scrivere sempre una piccola introduzione all’inizio dell’articolo, in modo da dare un idea immediata al lettore su quale sarà il contenuto dell’articolo.
Svolgimento del contenuto con il metodo classico
Nel testo che si costruisce per sviluppare l’argomento vi dovrebbe avere una chiara distinzione tra la presentazione dei fatti e quella delle opinioni e dei diversi punti di vista sull’argomento.
Secondo il modello classico, derivato dal giornalismo anglosassone, l’articolo deve contenere, fin dall’inizio, le risposte alle cinque W, le iniziali delle seguenti parole inglesi, corrispondenti ad altrettante domande.
- Who? (chi?): chi sono i personaggi coinvolti?
- What? (che cosa?): che cosa è accaduto?
- Where? (dove?): dove si è svolto il fatto?
- When? (quando?): quando si è verificato il fatto?
- Why? (perché?): quali sono le cause che hanno provocato o favorito il fatto?
Come scegliere il TITOLO dell’articolo
Il titolo deve comunicare l’informazione principale in una riga al massimo, cioè in modo molto sintetico. A questo scopo, l’autore può rinunciare ad alcune parole vuote, come gli articoli e le preposizioni, e soprattutto deve evitare formulazioni generiche e dettagli non discriminanti, cioè non in grado di selezionare il lettore sulla base del suo interesse.
Un titolo che riguarda l’informazione principale colloca la negoziazione con il navigatore su un piano di trasparenza, perché influisce il navigatore interessato a procedere con la lettura e nello stesso tempo permette al navigatore interessato di abbandonare la pagina senza perdere altro tempo.
Il titolo insieme all’immagine sono tra i primi fattori che portano l’utente a leggere il vostro articolo. Inoltre, il noto motore di ricerca google utilizza proprio il titolo come fattore di posizionamento.
- La lunghezza ottimale del titolo deve essere massimo di 80 caratteri
- Il titolo deve contenere, possibilmente all’inizio, le parole chiave (keywords) con cui i lettori potranno trovare i contenuti sui motori di ricerca.
- Il titolo non deve mai iniziare con cifre e non deve mai terminare con un punto, né contenerlo al suo interno.
- Il titolo non deve contenere virgolette
- Il sottotitolo (h2; h3; h4), a differenza del titolo, deve terminare con un punto.
- Non scrivere, nel titolo, sottotitolo e contenuto parole in stampatello MAIUSCOLO
Se l’articolo viene sviluppato sulla parola chiave “dimagrire velocemente” un probabile titolo dovrà essere scritto in questo modo: Come dimagrire velocemente in 5 settimane. Ovviamente questo è solo un esempio per farvi comprendere come inserire la keyword principale nel titolo.
Contenuto e lunghezza dell’articolo:
- La lunghezza minima dell’articolo è di 250 parole.
- L’articolo deve essere suddiviso in paragrafi. I paragrafi possono essere preceduti da un titoletto H3 (menu a tendina dell’editor voce Titolo 3).

Attenzione: non utilizzate il titolo 1 in quanto corrisponde al titolo!
Il paragrafo (o capoverso) è quel pezzo di testo racchiuso tra un punto e a capo ed un altro punto e a capo.
Perché suddividere un testo correttamente?
- testimonia che chi l’ha scritto ha idee chiare e distinte
- si fa leggere e capire più facilmente
- è più semplice tornare indietro per controllare certi passaggi o per confrontarli con altri (in un testo tutto compatto, senza scansioni è difficile reperire i punti e gli snodi significativi del discorso)
- Le citazioni devono essere inserite tra virgolette e scritte in corsivo. Possono essere utilizzate solo le virgolette alte “”, non le basse «».
- Le parole vanno separate con un solo spazio, non Due.
- Dopo un segno di punteggiatura va sempre uno spazio.
- Vietato il copia-incolla o rielaborazioni riassuntive di articoli presenti sul web.
Utilizzo del grassetto per migliorare la lettura esplorativa
Il 79% dei navigatori non legge per intero le pagine, ma ne compie una lettura esplorativa o di ricerca o scansione. La maggioranza dei navigatori, cioè scorre il testo velocemente avanti (su) e indietro (giu), lo indaga, vi cerca parole che considera chiave, appunta l’attenzione su ogni elemento in evidenza: Titolo, titoletti, tabelle, grafici, immagini, parole in grassetto, sottolineate ecc. Il navigatore attua la lettura esplorativa perché, attraverso il recupero di singole informazioni significative, intende accertarsi dell’argomento del testo e, prima di leggerlo per intero, capire se quel testo gli interessa.
Dove utilizzare i grassetti
- Non grassettare parole autoreferenziali ( come il nome di un organizzazione);
- non grassettare due volte la stessa parola o parole già evidenziate in altro modo;
- Grassettare gli snodi concettuali, in modo da stabilire una continuità di senso tra tutti i grassetti;
- Grassettare parole che si presterebbero come ipotetici titoli di una sezione importante di testo;
- Grassettare i dettagli discriminanti (come la scadenza di un bando);
Inserimento, formato e dimensioni delle immagini:
Le immagini allegate negli articoli hanno una importanza fondamentale perché aiutano a capire cosa sta trattando l’articolo prima ancora di leggere il titolo o l’introduzione dello stesso.
- Obbligatoria almeno un immagine nell’articolo. L’immagine deve essere inserita dopo il primo paragrafo o abstract.
- Obbligatoria l’immagine in evidenzia (Box alla destra dell’editor)
- Le immagini vanno caricate direttamente sul sito premendo l’apposito bottone in alto a sinistra dell’editorAggiungi media.

Formato e dimensioni delle immagini
- Formato richiesto: jpg oppure png
- Dimensione massima: 800 pixel
- Dimensione minima: 201 pixel lato (immagini più piccole non vengono prese dai principali social, con relativi problemi di condivisione)
- È possibile caricare diverse foto per ogni articolo.
- Tutte le immagini devono essere copyright free.
- È consentito inserire come immagini Screenshot di programmi televisivi, loghi di squadre o prodotti, locandine di film o mostre, copertine di libri.
Foto di dimensioni più grandi di 800 pixel saranno comunque ritagliate automaticamente. Le immagini più piccole di 200 pixel invece, non vengono caricate nell’anteprima creando problemi di anteprima sul sito e su social come Facebook.
Come inserire un video da YouTube
Il nostro blog è predisposto per l’inserimento automatico di video provenienti da YouTube; per inserire un video bisogna incollare il link nel punto esatto dell’articolo dove si intende far apparire il video: http://www.youtube.com/watch?v=XXXXXXX
![]()
Copia il link da youtube >> incolla il link nel punto esatto dove vuoi posizionare il video.
Siti dove puoi trovare immagini copyright free:
- https://pixabay.com/
- https://freeimages.red/
- http://it.freeimages.com/
- http://www.pixeden.com/
- https://www.canva.com/
- https://www.goodfreephotos.com/
- https://www.splitshire.com/
Didascalia
- La didascalia compare sotto l’immagine abbinata all’articolo
- La descrizione immagine compare quando si passa con il mouse sulla foto
- Didascalia e descrizione immagine devono essere differenti tra loro, ma entrambe devono contenere la keyword principale.
Come inserire la didascalia
Cliccando sull’immagine inserita nell’articolo, si aprirà un piccolo box >> clicca sulla matita: 
Compila i box presenti nella nuova schermata e poi clicca su aggiorna (tasto in basso a destra)

Uso delle fonti e citazioni
È obbligatorio fare sempre riferimento alle fonti informative del contenuto editoriale, seguendo queste regole fondamentali:
- La citazione va sempre riportata in modo esplicito: i contenuti altrui (interviste/servizi/inchieste etc.) vanno citati esattamente come da fonte originaria, in corsivo o riportata tra virgolette (“”).
- Le fonti devono essere attendibili.
- Se l’articolo è un rielaborato di un articolo già presente online dovete riportarne le fonti. Un contenuto è definito duplicato quando presenta più del 20% del contenuto uguale all’originale. Siamo poco tolleranti per i contenuti duplicati e se individuati saranno eliminati. L’autore potrebbe essere espulso dal programma in tale situazione.
Categorie disponibili per la pubblicazione di contenuti:
Le categorie servono a catalogare e rendere più semplice al lettore la ricerca di un determinato contenuto. E’ possibile richiedere l’inserimento di una nuova categoria previa richiesta allo staff.
- ALIMENTAZIONE E DIETA (tutto quello che riguarda le diete e news nel campo alimentazione)
- SALUTE E BELLEZZA (Fitness, chirurgia plastica, news riguardo il settore salute e bellezza.
- MAMMA E BEBÈ: (Gravidanza, allattamento, salute del bambino, ecc.
- VIAGGI E VACANZE questa categoria include le seguenti sottocategorie:
- Europa
- Italia
- Nel mondo
- Come organizzare un viaggio
- Vivere all’estero
- LAVORO questa categoria include le seguenti sottocategorie:
- Agevolazioni fiscali
- Inps e pensioni
- Concorsi di lavoro
- Scuola
- News lavoro
- MATRIMONIO E RELAZIONI: (Tutto quello che riguarda il mondo delle relazioni e matrimoni, dal divorzio alla conquista)
- COME FARE PER… ( Tutorial che spiegano come fare qualcosa .)
- TV e GOSSIP questa categoria include le seguenti sottocategorie:
- Sanremo 2017
- Isola dei famosi 2017
- Il segreto
Come inserire un nuovo articolo e inviarlo in revisione
Per inserire il tuo primo articolo vai sul menu verticale a sinistra e clicca su: Articoli >>Aggiungi nuovo.
Per vedere tutti gli articoli o bozze scritte vai sul menu a sinistra: Articoli >> Tutti gli articoli>>bozze
Campi obbligatori per inviare un articolo in revisione
Per inviare un articolo in revisione bisogna completare alcuni passaggi, se questi passaggi non vengono completati non vi uscirà il tasto invia in revisione.
- Controllare se ci sono errori di battitura e/o errori di ortografia
- Inserire il titolo
- Inserire l’immagine in evidenzia
- Inserire la Categoria

In ogni articolo devi inserire un immagine in evidenzia che può essere anche la stessa inserita nell’articolo (consigliato). Per inserire l’immagine in evidenzia vai sulla sidebar destra nel tuo editor di testo.

NOTA BENE: Se non viene inserita l’immagine in evidenzia l’articolo non può essere inviato in revisione
Cosa succede quando invio un articolo in revisione?
Quando il tuo articolo viene inviato in revisione, un nostro collaboratore si accerterà che il testo rispetti le nostre linee guida, pubblicando o respingendo l’articolo nelle seguenti modalità:
Pubblicato: Riceverai una email di avvenuta pubblicazione.
Pubblicato con nota: Riceverai un email con l’avviso di pubblicazione più la nota informativa aggiunta dallo staff. Generalmente un articolo viene pubblicato con nota, quando non è completamente conforme alle linee guida ma viene pubblicato ugualmente con le dovute modifiche.
Respinto: L’articolo non è conforme alle nostre linee guida. In questo caso troverete una nota informativa sulle correzioni o modifiche richieste. L’articolo viene respinto e inserito nella cartella Bozze.
[ATTENZIONE] Se il vostro articolo non viene pubblicato entro 6/12 ore, controllate la vostra posta elettronica o nelle bozze, perché molto probabilmente l’articolo è stato respinto con nota di correzione. Controlla anche la cartella SPAM.
Guadagni maturati, visite e pagamenti
Per vedere le visite uniche ottenute, i compensi e i bonus pagati dovete cliccare su: I MIEI GUADAGNI [lato sinistro del menu verticale].
Nella sezione I MIEI GUADAGNI puoi vedere:
- Post scritti
- Visite uniche maturate
- Bonus
- Pagamento totale (include anche i compensi pagati!)
- Pagamento dovuto
Per avere una visione dettagliata di tutta la panoramica esegui i seguenti punti:
- Clicca sul nome
- Seleziona il range di date ricercato
- Clicca su aggiorna vista
In questo modo puoi vedere quali articoli hanno ricevuto più visite.
Come posso ricevere i pagamenti?
Una volta raggiunto il payout minimo di 20 euro, puoi richiedere il pagamento via email all’indirizzo email info@rubricanews.com
Il pagamento viene inviato tramite paypal all’indirizzo usato durante la registrazione. Se l’email usata durante la registrazione non corrisponde a quella di paypal inviate email alla redazione!
Noi NON VERIFICHIAMO SE L’INDIRIZZO INSERITO E’ CORRETTO, pertanto e vostra responsabilità mettere le info corrette.
In alcuni casi, può essere richiesto l’invio dei propri documenti (carta d’identità).
Ogni quanto vengono aggiornati i contatori delle visite?
I contatori delle visite uniche vengono aggiornati una volta ogni 24 ore, quindi le visite uniche di oggi le vedrai il giorno dopo.
Utilizzo della Dashboard Yoast SEO (facoltativo)
RubricaNews utilizza per migliorare l’indicizzazione degli articoli un plugin molto conosciuto che si chiama SEO by Yoast, questa estensione presente nel tuo editor è capace di gestire a livello globale tutto, o quasi, quella che è la corretta e ottimale ottimizzazione di un sito WordPress. Questi campi non sono obbligatori, quindi non è necessario compilarli.
Come compilare tutti i campi correttamente:

1. Anteprima Snippet: In questo riquadro vedremo un anteprima di come sara presentato il nostro articolo nella serp dei motori di ricerca come google, virgilio ecc.
2. Titolo SEO: Il titolo oltre ad essere inserito nel box titolo sopra l’editor di testo va ricopiato senza modifiche.
3. Parola chiave principale: Nel box indicato va inserita la keyword principale.
4. Meta Descrizione: Si consiglia una meta description lunga fra i 120 e i 150 caratteri e che contenga la parola chiave/frase principale. Il testo inserito in questa posizione sara quello visibile sotto il titolo nei risultati di ricerca su google.
Se avete bisogno di aiuto quando mandate un articolo in revisione, sul lato sinistro c’e un box con scritto note, usate quello per comunicarmi qualsiasi problema, oppure scrivimi all’indirizzo email info@rubricanews.com
Come aumentare le visite
- Condividere l’articolo sul proprio profilo Facebook / pagina o gruppo.
- Condividere l’articolo sul proprio account Twitter
- Condividere l’articolo su altri social network
- Promuovere gli articoli sul proprio blog o sito personale o altri aggregatori
Per massimizzare al massimo i tempi di condivisione e aumentare le visite ai vostri articoli vi consiglio di leggere le seguenti guide:
- Come aumentare le visite al sito o ad un articolo scritto su un Paid to write
- Come aumentare le visite grazie ai gruppi Facebook
Per qualsiasi domanda postate un commento nella pagina FAQ.